Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.
E. orientale
Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] 3° sec. a.C.) sono quelle di Aśoka, importanti per la storia civile e religiosa. Più tardi alle iscrizioni su pietra (a contenuto votivo antiquiore; altre raccolte sulle epigrafi della Gallia a cura di N. Gauthier; dellaGrecia a cura di H. Lietzmann ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie grechedell’Italia meridionale peninsulare; [...] M. per il periodo repubblicano e quello imperiale, la civiltà greco-ellenistica ebbe invece importanza nella storiadella civilizzazione per aver esercitato una profonda influenza culturale sulle vicine popolazioni italiche e soprattutto su Roma ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] delle vittorie militari per affermarsi come arbitra e pacificatrice dellaGrecia e dell’Egeo.
Alla conquista dell’ ,15%. Raggi è la prima donna a ricoprire questo ruolo nella storiadella città e il sindaco più giovane che Roma abbia mai avuto; ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] colmano alcuni vuoti nell’area greca; così la storia di Akir premudryj («A. il saggio») è pervenuta in versione russa, mentre la tradizione greca è andata perduta.
Primo documento autonomo della letteratura della Rus´ è considerato lo Slovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] indipendente dalla storiadella poesia è la storiadell’aristotelismo in Spagna. Imitazioni delle poetiche italiane di A. Moro. A Toledo si affermava la grande figura del Greco, a Valencia nasceva una maniera d’ispirazione caravaggesca (F. Ribalta). ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] per quello che ha tramandato dell’antichità classica, per la storia del cristianesimo e ancor più per i molteplici rapporti che l’Impero B. ha avuto con l’Occidente e l’Oriente. Per il tramite della letteratura b. la civiltà greco-romana si è diffusa ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso dellaGrecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] anni in occasione delle feste olimpie, le più antiche delle quattro grandi feste nazionali dellaGrecia (➔ Istmia; ostacoli dal cinese Xiang Liu (primo oro olimpico maschile nella storiadell’atletica cinese). Nel nuoto lo statunitense M. Phelps si è ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] La seconda (200-197) si concluse con la sconfitta di Filippo a Cinoscefale e la proclamazione, da parte romana, della libertà dellaGrecia. Nella terza (171-168), combattuta da Perseo, figlio di Filippo V, la disfatta dei Macedoni a Pidna provocò la ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale dellaGrecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] è il movimento turistico.
Storia
La città antica
L’Attica fu anticamente abitata da Greci di stirpe ionica, dispersi in , fu essenzialmente volta ad affermare il primato della città sul resto dellaGrecia, entrando in conflitto con Tebe, Sparta e ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] l’unità del paese, ha inizio la storiadella nuova nazione, la Francia.
Archeologia
Periodo preromano di leghe varie. Come sistemi monetali, i Galli furono debitori dei Greci e dei Romani. I tipi imitavano: gli stateri d’oro di Filippo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...