BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Transgiordania, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storiadell'arte, IX (1940), n. 1-6, pp. 75 Grecia l'ufficio assistenza. Nel periodo della Repubblica di Salò il ministero dell'Educazione Nazionale gli affidò (1944) il salvataggio delle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] Italia meridionale e in Grecia. Oltre al recupero dei beni di famiglia e alla dotazione della certosa, il G. economica fiorentina nell'Oriente cristiano sino alla metà del Trecento, in Riv. stor. italiana, LXX (1958), 4, p. 500; R.A. Goldthwaite, ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] miei concittadini. Parole del conte L. P., Roma 1877; La Grecia moderna. Ricordi del conte L. P. comandante gli insorti Epiroti La spedizione Godio-P. nel Sudan Orientale, in Miscellanea di storiadelle esplorazioni, XXIII (1998), pp. 295-311; Id., ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] de Morée, Paris 1949, pp. 298, 302-304, 312, 318, 323, 324 s., 327; D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale, Paris-La Haye 1971, pp. 47 s., 78, 80, 82, 85, 198, 257; G. Ostrogorsky, Storiadell'Impero bizantino, Torino 1968, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] 1871, pp. 169 s.; C. Hopf, Chron. gréco-romanes..., Paris 1873, p. 372; I Libri commem. della Rep. di Venezia, Reg., I, a c. . documentata sulla storia di Karystos…, Venezia 1856, pp. 38, 101; G. Monticolo, L'ufficio della Giustizia Vecchia a ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] storia naturale sono spesso vaghe e palesano l'ignoranza degli autori e il racconto degli avvenimenti manca dell città dimorò sino al 29 marzo 1685, nella casa del custode delle missioni di Grecia, Urbano da Parigi. A quella data s'imbarcò su un ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] una delle poche notizie riguarda una raccolta di canti popolari ellenici da lui approntata durante un viaggio in Grecia e e il '64 curò di persona quella che sarebbe passata alla storia come l'edizione daelliana: lungi dall'esserne l'ideatore, come ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] lo portò prima in Grecia e poi in Francia ed ibid. 1890); L'arte nova, ricerca dell'arte dell'avvenire e dell'arte nazionale italiana (ibid. 1893); B Firenze 1926, pp. 150, 155; E. Calandra, Breve storia d. architettura in Sicilia, Bari 1938, pp. 145, ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] Follieri, Un canone inedito per s. E. siculo, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n. s., XV (1961), pp. 15-29; Analecta 181-206, 473-478; G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, l'histoire de la Grèce au Moyen-Âge…, II, Paris 1881, pp. 64, 125, 178; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...