Elide
Regione storica dellaGrecia, nel Peloponneso. Evento saliente dellastoria antica dell’E. fu la lunga lotta (secc. 8°-6° a.C.) degli elei contro la Pisatide per la presidenza dei giochi di Olimpia. [...] Gli elei erano membri della Lega peloponnesiaca e parteciparono alla battaglia di Platea (479); alleati della Lega etolica (3° sec. a.C.), entrarono infine nella Lega achea (191). ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) dellaGrecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] (Focea in Asia Minore). Successivamente la storiadella F. s’identifica con quella del santuario diede l’occasione a Filippo II di Macedonia di ingerirsi nelle questioni dellaGrecia, la F. fu esclusa dall’anfizionia delfica, per esservi riammessa nel ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina dellaGrecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] Centro commerciale e dei servizi della Beozia meridionale (mercati di animali e di lana).
Storia
Tra i principali centri politici allora T. esercitò la sua egemonia sulla Grecia, sostenuta dalla forza dell’esercito e da una flotta rapidamente creata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tipologia, ai fazzoletti. Anche nelle chiese bizantine di area greca si utilizzano più le soluzioni a tromba che non quelle urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in Storiadella città, 54-56 (1993), pp. 11-22; N ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , Urban and Rural Land Division in Ancient Greece, in Hesperia, 50 (1981), pp. 327-42; E. Greco - M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo greco, Roma - Bari 1983; R. Hägg (ed.), The Greek Renaissance of the Eighth Century B.C. Tradition ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] quarto del VII sec. a.C. in più luoghi dellaGrecia centrale e del Peloponneso, come emerge dai noti rinvenimenti di Il tempio, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una storiagreca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. 381-434 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] vascolari etruschi e greci, questi ultimi in prevalenza corinzi e dellaGreciadell’Est; gli oggetti Mastino - P. Ruggeri (edd.), Da Olbìa ad Olbia: 2.500 anni di storia di una città mediterranea. Atti del Convegno Internazionale di studi (Olbia, 12- ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da archivio e da sacrario dellastoria cittadina, ma soprattutto al suo interno era l'hestia della polis, che bruciava ininterrotta, struttura, infatti, soprattutto al di fuori dellaGrecia propria, tendeva a perdere alcuni connotati originari ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] cultura del Neolitico medio e recente dellaGrecia settentrionale, suddivisa, come dimostrano anche gli Storia e cultura delle popolazioni dell’Europa orientale nella fase iniziale dell’Età dei metalli, in J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] in quelli appartenenti alla facies culturale Protosesklo dellaGrecia settentrionale, le deposizioni avvenivano per la maggior 1 (1993), pp. 107-40; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, Torino 1994; A.F ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...