Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] un tale termine-concetto ha infatti alle proprie spalle una storia che, lunghissima e spesso travagliata, è fondamentale quant'altre rammenta ancora Gaio, sulla scorta della tradizione dell'ambasceria romana in Grecia per conoscere le leggi di Solone ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] ), secondo il quale, "poco prima di partire per la Grecia, aveva creduto opportuno il vecchio Gualtieri (ma si deve trattare del B. è stata resa popolare dalla diffusissima Storiadelle repubbliche italiane del Sismondi, dalle vivaci scene romanzate ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] aveva seguito a Troina. Qui, durante le drammatiche vicende della rivolta dei cristiani greci contro i normanni, Ruggero I e la moglie (ibid , ibid., V, 1, 1925-1928.
Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 1, 9, 1). La traduzione più importante è quella di Epifanio per le storie ecclesiastiche dei continuatori di Eusebio. Una compilazione delle tre storie era già stata fatta in greco da Teodoro Anagnostes (Lettore) circa il 515(vedi l'edizione di G. C ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Turchia
Lo scontro con la potenza turca accompagna la storiadell'Europa cristiana. Dopo una serie di sconfitte in mare, nel 1571 le forze cattoliche sbaragliano la flotta turca a Lepanto, nell'attuale Grecia. L'Europa cattolica è di nuovo seriamente ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] generale dellastoriadell'idea dell'unità europea, occorre distinguere in essa due fasi: dal Medioevo allo scoppio della Rivoluzione eccezionale valore storico: il superamento pacifico delle dittature in Spagna, Grecia e Portogallo. Per contro non ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] un nome per i secoli.Possiamo così osservare come nel VI libro delle proprie Storie Polibio (200-120 a.C.), storico greco vissuto a Roma, riprenda la teoria platonico-aristotelica delle forme di governo, cui aggiunge l'idea di un loro succedersi ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] allo scioglimento della questione": "alleanza fra gli Ungheresi, i Serbi-Croati, i Greci-Albanesi e 1966, p. 357; Id. La crisi balcanica del 1885-86 e l'Italia, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 371-396; G. Gambarin, Ilgiornale "S. Marco", in ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] della produzione delle miniere di argento del Nevada aveva infatti indotto gli Stati bimetallisti (Belgio, Francia, Grecia avanti il Consiglio di guerra francese a Roma (1850), in Nuova Riv. stor., XIV (1930), pp. 131-134; R. Caddeo, La Repubblica ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] talvolta pittoresco di Procopio. Lo storico greco ci parla, naturalmente, non del re fanciullo, ma della madre e ne esalta la figura e di interprete del programma teodericiano. "Fece romana la storia dei Goti, celebrò la gloria degli antichi re amali ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...