Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] e pirateria caratteristiche del periodo più remoto dellastoria di queste popolazioni (fine 8° secolo), conquiste: a Malta, in Africa del Nord, sulle coste albanesi e greche. Ma fu grazie alla partecipazione alla prima crociata (1096-99) che ...
Leggi Tutto
Cesare, Gaio Giulio
Massimo L. Salvadori
L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero
Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi dellastoria universale. La sua fama è legata alle eccelse [...] pose le basi della trasformazione di Roma da repubblica a Impero
Il posto di Cesare nella storia
Per arrivare , divenuto l'estrema difesa del partito senatoriale, si recò in Grecia, dove sperava di poter sconfiggere Cesare e riconquistare l'Italia. ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] e il progetto di un’Europa più integrata può storia contare su un sostegno ancora più ampio che include i Verdi e una parte della sinistra radicale guidata dal leader greco Alexis Tsipras.
La classe politica europea commetterebbe tuttavia un ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] della città (26 agosto), il C. prese la via dell'esilio e, dopo una breve parentesi vissuta in Grecia nel centenario della morte. Catalogo della mostra, Venezia 1955; E. Liburdi, Belfiore nella lirica patriottica... P.F.C., in Rass. stor. d. ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] nella seduta del 10 maggio 1913, sulle risultanze dell'inchiesta parlamentare per le spese eccessive del palazzo L'Italia neutrale, Milano-Napoli, 1966, ad Indicem;E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, I, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Vesta
Emanuele Lelli
La dea del focolare
Il fuoco era un elemento importantissimo nelle società antiche: il focolare occupava infatti il centro della casa, così come il tempio dove veniva custodito [...] tempio consacrato alla divinità del focolare.
Nell’antica Grecia la divinità del fuoco domestico è Estia, che significa non ci sono immagini dell’antichissima divinità, sono custoditi alcuni tra gli oggetti più sacri dellastoria di Roma, come il ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] di sfruttamento delle risorse locali per gli interessi della potenza colonizzatrice.
La colonizzazione fenicia, greca e romana
con la storia del colonialismo, ovvero con la tendenza espansionistica e dominatrice da parte delle potenze europee e ...
Leggi Tutto
arconte
Nome dato ai magistrati più importanti in molte località dell’antica Grecia, e particolarmente in Atene, ove l’origine dell’arcontato risale al periodo regio e l’istituto si afferma poi con l’usurpazione [...] poi decennali, infine, almeno dal 683-682 a.C., annuali. La ricostituzione delle liste di a. eponimi è importante per la cronologia dellastoriagreca. In varie poleis greche, dall’Egitto alla Campania, magistrati detti a. sopravvissero fino all’età ...
Leggi Tutto
Dexippo
Storico ateniese della seconda metà del sec. 3° d.C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re ecc.). Durante un’irruzione degli eruli in Grecia (267 ca.), [...] D. resistette agli invasori e riuscì, con l’aiuto dei romani, a ricacciarli. Delle sue tre opere (Storia dei successori di Alessandro, Cronografia e Scitica), si conservano frammenti. ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] dell’ordinamento arcaico del gruppo, per cui dove viene loro riconosciuta, senza lotte, l’autorità ambita, esse svolgono principalmente azione educativa, in continuità con il culto degli antenati.
Storia di Spagna e di Grecia, il tentativo dei ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...