Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] 234-239.
3) J. B. Ward-Perkins, Il commercio dei sarcofagi in marmo fra Grecia e Italia settentrionale, in Atti I Congresso Intern. di Archeologia dell'Italia settentrionale, Torino 1963, pp. 111-123; L. Bertacchi, Schede di materiale aquileiese, in ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] ogni verisimiglianza questo fu, dall'epoca della conquista fino a verso la fine del Toulouse2, Tolosa 1961, pp. 21-36. Per la storia di T. romana: Bull. de litt. eccl. de e 1897-1899, comprende repliche di opere greche- come l'Atena di Mirone e quella ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] un'iscrizione. La storia monastica di Mar Thomas (Biblioteca dei Padri della Chiesa, Atti dei Martiri Byz. Zeitschr., 39, 1939, p. 393. - Deposizioni con reliquie in Grecia e Bisanzio, elenco in: P. Lemerle, Philippes et la Macédonie orientale, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] ., quando è indipendente, è in genere costruito a N della chiesa (Italia, Africa, Grecia, Asia Minore), oppure a S, come in Siria e e nel Medio Evo, in Atti d. i° Congr. Naz. di Storiadell'Architett., Firenze 1933, p. 13, s.; id., I b. di Albenga ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] delle civiltà etrusca, greca e venetica, che vide l'impegno più massiccio dell'A. durante i sedici anni della 29-42.
Sulle attività dell'A. si veda inoltre: G. A. Mansuelli, S. A., in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le provincie ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Transgiordania, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storiadell'arte, IX (1940), n. 1-6, pp. 75 Grecia l'ufficio assistenza. Nel periodo della Repubblica di Salò il ministero dell'Educazione Nazionale gli affidò (1944) il salvataggio delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] e ispirata anche a modelli della Magna Grecia, la produzione di terrecotte architettoniche v. Caere, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 49-52.
Id., Nuovi dati per la storia urbana di Caere, in BdA, 35-36 (1986 ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] E senza dubbio problematico collegare i gesti delle statue dei filosofi greci conservateci e i filosofi in gran parte 1895, p. 19 s., p. 2, s., p. 39 ss.; V. Festa, Sikinnis, Storia di un'antica danza, in Mem. d. R. Acc. di Napoli, III, 1918, p. ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] più delle volte gli incisori, che materialmente derivavano le loro composizioni da modelli greci, A. Grenier, Bologne villanoviènne et étrusque, Parigi 1912, p. 336; P. Ducati, Storia di Bologna, I, 1928; F. v. Duhn, in M. Ebert, Reallexikon der ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] lingua caria, vasetti della Lidia per unguenti, nonché oggetti varî di impronta greco-orientale ed orientale pura e tuttora mantiene questo carattere.
Bibl.: Una vasta bibliografia sulla storia, le iscrizioni e i monumenti archeologici sino al 1927; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...