MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] di studi filologici e linguistici siciliani, II (1954), pp. 178-183; G. Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in Storiadellaletteraturaitaliana, diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, I, Le origini e il Duecento, Milano 1965, pp. 296, 309, 325; C ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] Erich Köhler, Bologna 1982, pp. 123-158; R. Antonelli, Repertorio metrico della scuola poetica siciliana, Palermo 1984; G. Folena, Cultura e poesia dei siciliani, in Storiadellaletteraturaitaliana, I, Le origini e il Duecento, a cura di E. Cecchi ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] del Museo civico di Padova, B.P., 339, 928, 1349, E.1056, Registro, C.D. 71, Libro Rosso.
G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1776, pp. 102 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, III, Padova 1836, pp. 119-123 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] del Nord, ibid., pp. 472-480; A. Fassò, I primi documenti dellaletteraturaitaliana, in Storiadellaletteraturaitaliana (Salerno), I, Roma 1995, p. 235; L. Leonardi - F. Santi, La letteratura religiosa, ibid., pp. 389 s.; C. Bologna, La poesia del ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] Il restauro de «L’Intelligenza»…, Pisa 1985, pp. 123-138; A. Tartaro, Guittone e i rimatori siculo-toscani, in Storiadellaletteraturaitaliana, Le origini e il Duecento, nuova ed., Milano 1987, pp. 405-413; A. Menichetti, Una canzone di B. ..., in ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] , Significato e contenuto delle “Lectiones” inedite di logica di B. T., in Quaderni per la storiadell’Università di Padova, -21; M. Pecoraro, T. B., in Dizionario critico dellaletteraturaitaliana, diretto da V. Branca, IV, Torino 1986, pp. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] , Il lungo cammino del "poema sacro". Studi danteschi, Firenze 1993, pp. 25-37; E. Pasquini, Il "dolce stil novo", in Storiadellaletteraturaitaliana, a cura di E. Malato, I, Roma 1995, pp. 686 s.; M. Frescobaldi, Rime, a cura di G.R. Ambrogio ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Firenze 1876, passim; M. Faloci Pulignani, Le arti e le lettere alla corte dei Trinci di Foligno, in Giorn. stor. dellaletteraturaitaliana, II (1883), pp. 31-49; G. Crocioni, Dialettalismi del Quadriregio, Teramo 1900; E. Filippini, La materia del ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] le ha permesso di conquistare un posto anche nella storiadellaletteratura. Dante la colloca infatti nel cielo di Venere de hiis qui iurant mulieres in absconso”, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, XXXIV (1899), pp. 368-382; Id., La ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine dellastoria di Venezia l'estrema grande occasione [...] pp. 218-267.
161. Detlev von Hadeln, Einführung a Carlo Ridolfi, Le Maraviglie dell'Arte, I, Berlin 1914, pp. XIII-XLIV.
162. Girolamo Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana [Venezia, 1795-1796]: qui utilizzato nell'ediz. di Milano 1824, V, 8 ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...