• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6801 risultati
Tutti i risultati [6801]
Biografie [2888]
Letteratura [1511]
Storia [749]
Arti visive [581]
Religioni [450]
Diritto [362]
Lingua [360]
Temi generali [216]
Diritto civile [196]
Filosofia [177]

LEVI, Primo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEVI, Primo Alessandra Briganti Scrittore, nato il 31 luglio 1919 a Torino dove si è laureato in chimica. Nel 1943 venne catturato dai nazisti e nel marzo del 1944 deportato ad Auschwitz. Liberato nel [...] , Il sistema periodico (1975). Bibl.: G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-65), Roma 1967; W. Pedullà, La letteratura del benessere, Napoli 1968; G. Ferretti, La letteratura del rifiuto, Milano 1968; F. Vincenti, Invito ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SISTEMA PERIODICO – FANTASCIENZA – AUSCHWITZ – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Primo (3)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Alberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BEVILACQUA, Alberto (App. IV, i, p. 258) Scrittore e regista cinematografico. Nel 1978 ha pubblicato Una scandalosa giovinezza, storia ambientata nel periodo compreso tra i moti contadini della Padania [...] , 1999). bibliografia L. Scorrano, Alberto Bevilacqua, Firenze 1983; G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1996), Roma 1996; Dizionario storico della letteratura italiana, a cura di E. Ghidetti, G. Luti, Roma 1997. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALBERTO BEVILACQUA – GUERRA D'ETIOPIA – SCORRANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Alberto (4)
Mostra Tutti

FREGOSO, Federico

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO, Federico Enrico Carusi S'ignora l'anno della sua nascita, morì cardinale e vescovo di Gubbio il 29 luglio 1541. F. fu eletto arcivescovo di Salerno nel 1507, amministratore di Gubbio il 28 [...] eletto cardinale il 19 dicembre 1539. Oltre alle lettere, sono a stampa alcune opere del F. Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 112-115; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali, IV, p. 216 seg.; L. Grillo ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FREGOSO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – PAOLO III – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Federico (2)
Mostra Tutti

DOMINICI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo e riformatore ecclesiastico, nato a Venezia nel 1416 e morto a Brescia nel 1478. Laureatosi a Padova nel 1436, si dice che abbia insegnato teologia a Bologna e a Roma, ma certo è che, giunto a [...] (1458), segnalò la necessità e i limiti d'una riforma della Chiesa, e ne svolse il concetto, per invito del nuovo degli scrittori veneziani, V, 1572, I, 886; Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 1, 257 segg.; E. A. Cicogna, Iscrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: TORCELLO – TEOLOGIA – CONCLAVE – NICOLÒ V – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICI, Domenico (1)
Mostra Tutti

ARCARI, Paolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Letterato, nato a Fourneaux (Savoia) il 25 ottobre 1879; dal 1903 professore di letteratura italiana nell'università di Friburgo (Svizzera). Appartenne (1910) al primo Consiglio centrale del partito nazionalista. [...] di scienza nuova in G. B. Vico, Friburgo-Milano 1911; La letteratura italiana e i disfattisti suoi, Milano 1937), di edizioni (F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Milano 1912; Saggi critici, ivi 1913; Pagine dantesche, ivi 1921). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCARI, Paolo (2)
Mostra Tutti

ALDEROTTI o Alderotto, Taddeo

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato a Firenze nel 1223, insegnante a Bologna dal 1270, fu uno fra i primi e più attendibili traduttori di Aristotele: chiamato da Dante "ippocratista", fu riputatissimo commentatore d'Ippocrate, [...] di consulti intorno a casi clinici. Fu medico di papa Onorio IV, ed ebbe fama di maestro insigne, alle cui lezioni accorrevano studenti e medici da ogni paese. Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Firenze 1806, pp. 218-23. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – CORSO DONATI – SALERNITANA – ARISTOTELE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEROTTI o Alderotto, Taddeo (3)
Mostra Tutti

METASTASIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

METASTASIO, Pietro Arturo Pompeati Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782. La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] Bibliot. Nazionale di Vienna, a cura di A. Costa, Palermo 1924. Bibl.: F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, nuova ed., Bari 1912; G. Natali, La vita e le opere di P. M., Livorno 1923 (rifuso nell'op. Il Settecento, Milano 1929); L. Russo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METASTASIO, Pietro (1)
Mostra Tutti

Dialettale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] F. Brevini, 3 voll., Milano 1999 (in partic. Dialetti e poesia nel Novecento. Storia, 3° vol., pp. 3161-225). L. Reina, M. Ravesi, Le letterature dialettali, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, 12 voll., Roma 1995-2002, 9° vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – OBBLIGO SCOLASTICO – ALFABETIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO

BOMBELLI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] di Bologna; pubblicata a cura di E. Bortolotti (vol. VII della collezione, Per la storia e la filosofia delle matematiche), Bologna 1929. Bibl.: Tiraboschi, Storia della Letteratura Italiana, VII, p. 711; Libri, Histoire des Sciences mathématiques en ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – ANALISI INDETERMINATA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

BORROMEO, Federico, cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] , ecc., Milano 1729; B. Oltrocchi, Ecclesiae Mediolanensis historia ligustica, I, Milano 1795, passim; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 405, 544; B. Catena, Milano e il suo territorio, II, Milano 1844 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO TRIDENTINO – RIFORMA TRIDENTINA – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Federico, cardinale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 681
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali