A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Firenze, Cesati, 2020.Id., Le parentesi tonde nella storiadella scrittura giornalistica: un confronto tra il secondo Ottocento e la contemporaneità, in Capitoli di storiadella punteggiatura italiana, Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F., Stojmenova ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] (Palazzo Chigi per intendere il governo della Repubblica Italiana).Quanto alla funzione tassonimica-classificatoria, il onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] al corrente dell’italianità di uno dei più noti toponimi dell’Africa centrale, Brazzaville, capitale della Repubblica (già . Da quarant’anni il toponimo Prizzi è in tutte le storie e le enciclopedie del cinema. Così come altri comuni sono noti ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia dellaletteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia dellaletteraturaitaliana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] ., Machiavelli e la novella di Belfagor. Saggio di filologia attributiva, Roma, Salerno Editrice, 2007.Id., Filologia dellaletteraturaitaliana, Roma, Carocci, 2008 (nuova ediz. aggiornata: 2019).Id., Dante e la paternità del ‘Fiore’, Roma, Salerno ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storiadellaletteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] di pendoloIl primo nome dellaletteratura friulana è quello di Nicolò Morlupino (1528-1570). Una letteratura di solito acquisisce ulteriore due tematiche: l’aspirazione risorgimentale all’indipendenza italiana (la giovane che balla con l’invasore ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] racconta una o molte storie, spesso non visibili i decani della prosa italiana – il letteratura come strumento di conoscenza) e antropologiche (una visione pessimista dell'uomo, contro la retorica dell'«ottimismo coatto» e del «lato positivo delle ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteraturaitaliana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] ’ultima parte del volume (cap. 9) ricostruisce una storiadella narrativa in Puglia a partire dalla metà del Novecento, Sud e la letteraturaitaliana contemporanea, Roma, Carocci, 2024.Tarascio, G., Gramsci nelle pieghe della postegemonia. Alcune ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteraturaitaliana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] ’aria di famiglia» (Attilio Momigliano, «Giornale storico dellaletteraturaitaliana», voll. 85-86, 1925, p. 285); e insegnamento dell'italiano come L2, Roma, Aracne, 2008.Maria G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storiadella parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] della complessità caratteristica della prospettiva umanistica. Questa, soprattutto nella veste della modernità letteraria, intesa come espressione criticamente connotata, abbraccia non soltanto la letteraturaitalianedella voce alla storiadella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...