Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] post-realista” e come tutta la letteratura che diventa politica, allude con l’allegoria italiane, abitato dalle ombre della famiglia patriarcale dove vigono i codici impositivi dei padri ed è la spina dorsale della narrazione, la voce dellastoria ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] inequivocabile lanciato contro i razzisti seriali, attraverso una storia di Instagram, dopo l’uscita del suo 64 Bars: «A buona metà degli italiani non piaccio e non piacerò mai, solo per il colore della mia pelle… faccio parte del cambiamento, sono l ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] della sua famiglia. Per comprendere – è un tentativo, non può essere nient’altro – il più complesso e antico legame sul quale da secoli la letteratura sua storia, quella delle assenze e delle presenze produzione editoriale italiana ed europea degli ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] da una presentazione della vita di coppia che sembra, ultimamente – in letteratura, musica e che caratterizza la fine dellastoria nel brano dell’autore di Secondigliano. l’altra metà della mela: si ragioni sul successo dell’italiana WeRoad – la ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] sguardo giornalistico, è entrata in molte carceri italiane per raccontare attraverso le testimonianze – supportate da numeri, statistiche e approfondimenti – le storie di moltissimi detenuti e quelle dello spazio di detenzione in cui abitano. Le ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] Matteo Motolose, dedicata a «grandi autori dellastoria letteraria italiana dal Trecento al Novecento».Dopo La letteratura in Italia e fuori dall’Italia. Ma la varietà della lingua (e dello stile, su cui Leopardi ragiona spesso nelle pagine dello ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] tema di fondo dellastoria narrata e/o rappresentata. Stavolta però l’atmosfera da commedia all’italiana, che ha monologo finale. Qualcosa che rimonta a illustri precedenti: in letteratura il Trompe-la-Mort alias Charles Vautrin di Illusioni perdute ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] non abbiano corrispondenti in italiano e che, quindi, manchino i segni adeguati a rappresentarli. Scrivere in italianoQuesto riepilogo della recente storia linguistica italiana è utile per riflettere sugli usi che gli ultrà fanno del dialetto e ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] delle parole greche e sul loro modo di renderle nella lingua italianadell’ortodossia cattolica. Lei consigliò la lettura del libro ai suoi allievi, lo riteneva un capolavoro dellaletteratura i giovani, amava raccontare storie e ascoltarle da loro. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...