L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] in «Atti e Memorie dell’Arcadia», Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2, 2013, pp. 175-241.Ruggerini, D., Aspetti della fortuna editoriale di Dante nel Risorgimento, in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italianidellaletteratura, Atti del XV ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] e la letteratura – non ci sono altri cenni oltre quelli già menzionati.Le varietà dell’italiano, i cosiddetti ‘Italiani regionali’, sono degli adulti.Nelle NI 2025 l’unico riferimento alla storia linguistica degli allievi – e qui si riporta il passo ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] conto dellaletteratura dei Vangeli. Tra le altre cose, l’analisi della morfologia e della semantica dei , Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Migliorini, B., Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1987.Nestle-Aland (27), Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] it. di N. Pasero, 1976, Linguistica Romanza), Milano, Feltrinelli, 1969.Migliorini, B., Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987.Montanari, F., Vocabolario della lingua greca, Torino, Loescher, 1995.Morani, M., Il latino tardo, in ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] letteratura. La crescente diffusione in Italia dei festeggiamenti di Halloween e il dilagante successo delle età di mezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itMontesano, M., La caccia alle streghe, Storiadella civiltà europea a cura ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] dalla sua morte in condizione di esule. Nutrono la nostra storia e la nostra koinè. Definiscono i margini di ciò che mappa d’Italia, come ci avverte il poderoso libro dello storico dellaletteraturaitaliana Giulio Ferroni L’Italia di Dante (La Nave ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] stesso Fava ne spiega il senso:Questa è la storia di alcuni uomini, una storia vera, non diversa da quella di tanta altra Palermo, Sellerio, 1989.Asor Rosa 1992 = Dizionario dellaletteraturaitaliana del Novecento, diretto da A. Asor Rosa, Torino ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] lo sviluppo positivo dellastoria, che è quello del riconoscimento della vera natura dell’amore che Beatrice I., Realtà personale e corporale di Beatrice, in «Giornale storico dellaletteraturaitaliana», clxix, 1992, pp. 161-182.Brugnolo, F., «… ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storiadellaletteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] impalcatura che si apparenta ai più grandi poeti della davvero breve storiadella scrittura. Ma la sua mano (il plasmare Ho fatto il liceo a Roma. Ho studiato e insegnato la lingua italiana per molti anni, quindi, sì, penso spesso in italiano, ma ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] particolare i suoi Isola Ferdinandea. Breve resoconto di una storia onomastica emersa e inabissata e Asini e scecchi. Una testualità le quali non solo si fanno mezzo di trasmissione della lingua italiana e dei suoi usi, ma diventano modello di lingua ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...