Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] pp. 21-48.Id., Filologia interpretativa, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019.Id., Manualetto di metrica italiana, Roma, Carocci (Quality Paperbacks), 2021.Gramsci, A., Il canto decimo dell’Inferno e altri scritti su Dante, Roma, Castelvecchi ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] Cambridge University press, (edizione digitale), 2009.Migliorini, B., Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987.Nocentini, A., Parenti, A., Vocabolario etimologico della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 2010.Paoli, U. E., Vita ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] in «Atti e Memorie dell’Arcadia», Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2, 2013, pp. 175-241.Ruggerini, D., Aspetti della fortuna editoriale di Dante nel Risorgimento, in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italianidellaletteratura, Atti del XV ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] e la letteratura – non ci sono altri cenni oltre quelli già menzionati.Le varietà dell’italiano, i cosiddetti ‘Italiani regionali’, sono degli adulti.Nelle NI 2025 l’unico riferimento alla storia linguistica degli allievi – e qui si riporta il passo ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] 130).Sedare e mettere d’accordoOltre ai rilievi lessicali dellaletteratura, che ci aiutano ad esplorare la dimensione semantica press, (edizione digitale), 2009.Migliorini, B., Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1987.Nestle-Aland (27), ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] conto dellaletteratura dei Vangeli. Tra le altre cose, l’analisi della morfologia e della semantica dei , Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Migliorini, B., Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1987.Nestle-Aland (27), Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] dell’«oscuro» Terpeto, un personaggio ignoto dellaletteraturaitalianadelleStoriadella follia, Milano, Rizzoli, 1963 [1961].Foucault, M., Sorvegliare e punire (nuova edizione Torino, Einaudi, 2014).GDLI = Grande Dizionario della Lingua Italiana ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] it. di N. Pasero, 1976, Linguistica Romanza), Milano, Feltrinelli, 1969.Migliorini, B., Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987.Montanari, F., Vocabolario della lingua greca, Torino, Loescher, 1995.Morani, M., Il latino tardo, in ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] letteratura. La crescente diffusione in Italia dei festeggiamenti di Halloween e il dilagante successo delle età di mezzo nei media italiani, Lingua italiana, Treccani.itMontesano, M., La caccia alle streghe, Storiadella civiltà europea a cura ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] dalla sua morte in condizione di esule. Nutrono la nostra storia e la nostra koinè. Definiscono i margini di ciò che mappa d’Italia, come ci avverte il poderoso libro dello storico dellaletteraturaitaliana Giulio Ferroni L’Italia di Dante (La Nave ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...