Le più belle poesie, le più giuste nella storiadellaletteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] impalcatura che si apparenta ai più grandi poeti della davvero breve storiadella scrittura. Ma la sua mano (il plasmare Ho fatto il liceo a Roma. Ho studiato e insegnato la lingua italiana per molti anni, quindi, sì, penso spesso in italiano, ma ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] particolare i suoi Isola Ferdinandea. Breve resoconto di una storia onomastica emersa e inabissata e Asini e scecchi. Una testualità le quali non solo si fanno mezzo di trasmissione della lingua italiana e dei suoi usi, ma diventano modello di lingua ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Firenze, Cesati, 2020.Id., Le parentesi tonde nella storiadella scrittura giornalistica: un confronto tra il secondo Ottocento e la contemporaneità, in Capitoli di storiadella punteggiatura italiana, Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F., Stojmenova ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] (Palazzo Chigi per intendere il governo della Repubblica Italiana).Quanto alla funzione tassonimica-classificatoria, il onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] con il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana, 1977) – ma anche verbo firma Alvaro Rissa in Antologia dellaletteratura greca e latina, Genova, e in buona parte senza relazioni con le storie in cui compaiono. Lo stesso Villaggio aveva avuto ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] operate dai responsabili della toponomastica dei vari Comuni e sono il risultato dei vari mondi celebrativi che la toponomastica italiana moderna ha via via abbracciato, spesso ai danni di denominazioni tradizionali e cariche di storia e di cultura ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] quando vi sia uno scambio “alla pari” tra due lingue con influenza del contagio). Il superstrato germanicoNella storiadella lingua italiana, in àmbito toponimico ma non soltanto, ha avuto un ruolo notevole il superstrato germanico in epoca medievale ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] onomastico di Alberto Moravia94. Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95. I nomi dei Comuni: e Nord-Ovest)120. Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro) Immagine: Una via di ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] letteraturaitaliana è piena di attestazioni dell’una o dell’altra forma, come scrive Barbara Fanini in una pagina del sito dell’Accademia della tratta infatti di un fenomeno piuttosto comune nella storiadella nostra lingua e che, per quel che ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] de’ veri ad uso de’ bibliofili, degli amatori dellastoria letteraria e de’ libraj, Cremona, Per Luigi di Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...