Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteraturaitaliana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] ’aria di famiglia» (Attilio Momigliano, «Giornale storico dellaletteraturaitaliana», voll. 85-86, 1925, p. 285); e insegnamento dell'italiano come L2, Roma, Aracne, 2008.Maria G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storiadella parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] della complessità caratteristica della prospettiva umanistica. Questa, soprattutto nella veste della modernità letteraria, intesa come espressione criticamente connotata, abbraccia non soltanto la letteraturaitalianedella voce alla storiadella ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] pavesi di primo Ottocento, esponenti dell’altrettanto giovane letteratura locale, i quali emulano e traducono italiana settecentesca di un Maffei o di un Muratori.Per questo Albonico sostiene che «chi vorrà un giorno scrivere una “vera storia” della ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] abbiano attecchito e dato frutti in più punti della nostra storia, così come hanno fatto i geni letterari italiani in Europa, è del tutto evidente che il patrimonio genetico dellaletteraturaitaliana è stato determinato in maniera decisiva da colui ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] del volgare (la letteratura religiosa e la Scuola poetica siciliana), per soffermarsi sull’esplosione trecentesca che avviene soprattutto a Firenze e in Toscana.Il secondo punto d’impatto dellastoriadella lingua italiana coincide, per Aprile ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storiadell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] occidentale l’amore felice non esiste. Questo il punto di partenza dell’interessante ricerca, cui Gigliucci applica la seguente correzione: nella letteratura non solo italiana esistono, sì, storie d’amore sfocianti in un lieto fine, ma si tratta ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteraturaitaliana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] i generi teatrali e la lingua del testo drammatico.La seconda parte offre un denso profilo storico dellaletteratura teatrale italiana: le Origini e il Quattrocento; il Cinquecento comico, tragico, pastorale e tragicomico; la stagione dei commenti ad ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] , 2024.Desideri, P., Linguaggio della politica, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.it.Folena, G., Le origini e il significato del rinnovamento linguistico nel Settecento, in Problemi di lingua e letteraturaitaliana del Settecento, Wiesbaden, Franz ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] », Lingua italiana, Treccani.itCaterino, A. F., Gli Horcrux come ‘Anime Fragmenta’: un singolare caso di fortuna petrarchesca, in Cantare glorie di eroi, pp. 229-235, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023.Cesco-Frare, L., "La storia infinita" di ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] di proporre storie sempre importanti e nuove e di restituire una caratteristica tipica del mondo dellaletteratura, ovvero maggiormente per la sua riabilitazione ci fu il grande italianista Natalino Sapegno, che era iscritto al Partito comunista.Ci ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...