1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] non ricordo».Se Anatole France, nel Procuratore della Giudea (1902), avesse raccontato la storia di Dante Alighieri e non quella di opere dell’antichità studiate nelle scuole e nelle università. Nessun altro capolavoro dellaletteraturaitaliana ha ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storiadella lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] (2023) del «Giornale di storiadella lingua italiana» con un saggio sulla ricezione delle opere di Beppe Fenoglio pubblicate Davide Lajolo, al quale quel «brutto capitolo nella letteraturadella Resistenza messo in scena da un partigiano vero come ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] questa visione d’insieme della poesia italiana, se pur giusta, ha portato a delle linee interpretative che spesso correlazione con il teatro in tutto il corso dellastoriadellaletteratura). Jolanda InsanaNata nel 1937 a Messina, Jolanda Insana ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storiadella lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] Letteratura e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona, il giovane e valentissimo studioso padovano Andrea Piasentini pubblica nell’ultimo fascicolo del «Giornale di storiadella lingua italiana» un denso saggio linguistico-stilistico sul ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] dell’ADI, Pisa, 12-14 settembre 2019, Roma, Adi editore 2021. Consultato il 4 settembre 2024 all’indirizzo: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura e storiadella piaggeria, Roma, Fazi, 2015.Torno, A., Storia del bacio ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] diamo un’occhiata a cosa ci offre la letteraturaitaliana, in questo autunno incipiente, proprio in materia di letteratura, come docente della Bottega di narrazione e attraverso la newsletter Incroci. Con Giulio Mozzi ha scritto Immaginare le storie ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] , in Antonelli, G. (ed.), La vita delle parole. Il lessico italiano tra storia e società, Bologna, il Mulino, 2023.DELIN = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo etimologico. Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Cortelazzo, M., Cortelazzo, M. A ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] dellaletteratura: «anche nel breve e perfetto Benito Cereno il mare è assai più di un ambiente: è il volto visibile, infinitamente ricco di analogie, dell’arcana realtà delle cose», scriverà nel 1940, nell’introduzione all’edizione italianadell ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] : in questo senso, «una lode eccessiva del padre della lingua italiana finisce a volte per nuocergli» (ivi, p. 21 di uno studio più intenso dellastoria, dellastoriadellaletteratura, della lingua, dell’arte, della scienza. Allo stesso modo, ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] – che pure non sono mai mancati nella storia – e dall’altro a evitare i casi dei poemi cavallereschi, passato nella letteratura pop. come sin. di ‘ 2005.Petrocchi, P., Nòvo Dizionàrio universale della lingua italiana, Milano, Treves, 1887-91, 2 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...