Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] un torneo di tennis, di fatto, si racconta la vita e la storia collettiva di una città, di una regione, di una nazione. A ben significativo:Norma Coramboni è una delle donne più belle e affascinanti dellaletteraturaitaliana del Novecento. Di lei ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storiadellaletteraturaitaliana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] , è la storiografia borghese a compiere un vero e proprio “femminicidio culturale”. Escludendo l’agency femminile, la Storiadellaletteraturaitaliana (1870) di De Sanctis presenta un panorama in cui le donne reali sono sostituite da stereotipi e ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] Novecento, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.Id. (con Romano Luperini), La scrittura e l’interpretazione. Storiadellaletteraturaitaliana nel quadro della civiltà europea, Palermo, Palumbo, 1999, 3 voll. in 4 tomi.Id., La strana pietà. Schede ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] anche legata al fatto che sto partecipando alla stesura di una storiadellaletteraturaitaliana destinata alla scuola. Ovviamente non solo, è un lavoro di gruppo. Ormai le storiedellaletteratura sono frutto di un lavoro collettivo, non vengono più ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storiadell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] , in ID., I fantasmi della ragione. Fantastico, scienza e fantascienza nella letteraturaitaliana fra Otto e Novecento, Napoli, Liguori, 1996, pp. 91-123.Suvin, D., Le metamorfosi della fantascienza. Poetica e storia di un genere letterario, Bologna ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] invero un punto di riferimento per la storiadellaletteratura culinaria ma anche una gran fortuna per i linguisti; scrive Ricotta:Per lo storico della lingua italiana, e in particolare per chi si occupa della lingua del cibo, i Banchetti sono una ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] approccio, come sintetizzava efficacemente Maria Corti (Storiadella lingua italiana e di una fanciulla dalle trecce bionde, cit. in nota a p. 43): «considerare la lingua con l’occhio del letterato e la letteratura con l’occhio del linguista».E segno ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storiadellaletteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] un romanzo godibile e originale e direi persino utile per chi vuole conoscere meglio un momento decisivo dellastoria e dellaletteraturaitaliana. Ma ha lavorato – e forse non poteva fare diversamente – con quello che aveva a disposizione. Per ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteraturaitaliana moderna e contemporanea e Letteraturadell’età romantica all’Università di Bologna, [...] Auerbach, Hans Georg Gadamer.Metafora e storia. Studi su Dante e Petrarca (1970);Le metamorfosi delle parole. Da Dante a Montale ( europeo, l’intertestualità, il comico, l’identità dellaletteraturaitaliana ecc. […] Raimondi lancia un Sos che non ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] è costretto a parlare.Le storie di Topalbano ospitano dunque un della narrativa italiana di oggi, Roma, Aracne, 2014, pp. 191-194.Matt, L., Lingua e stile della narrativa camilleriana, in «Quaderni camilleriani. Oltre il poliziesco: letteratura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...