Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] storia del verso libero di Gian Pietro Lucini), al fine di ripercorrere alcuni dei momenti più significativi «dell , Genova, Costa & Nolan, 1992.Id., Attestature. La letteraturaitaliana tra Novecento e nuovo millennio, Firenze, Il Ponte, 2002.Ferro ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] esempi utili alla ricostruzione dellastoria del singolo nome nella percezione del pubblico e dunque delle diverse fortune e rifiuti Di Giacomo un caffettiere (‘O mese mariano).Nella letteraturaitaliana del Novecento, Rosina e Rosetta, Assunta e ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] della società civile e dal contatto con altre culture e altre letterature. dati non bastano, è necessario trasformarli in storie. La tendenza a documentarsi, trova un nella narrativa contemporanea, non soltanto italiana. Il tipo testuale preferito è ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] della lingua italiana Devoto-Oli, Maurizio Trifone ricostruisce per la collana “Quality Paperbacks” della benemerita Casa romana «la storia , irradiati dalla sfera religiosa e poi valorizzati dalla letteratura, e ciò perché non sono mai state parole ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] di pane farcito pure frugando nel nostro lessico e nella nostra letteratura. Ecco, per esempio, Mr H. W. Madden, Storia del panino italiano, Bra, Slow Food Editore, 2024.Cortelazzo, M., Zolli, P., DELI: Dizionario etimologico della lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] al condannato, il capolavoro in terza rima dellaletteraturaitaliana ancora stabilmente presente nel canone editoriale e con la personalità storica dell’autore. È così che nella Commedia affiora, prevalentemente, la storia contemporanea. Ed è ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] popolari, Pavia, Università - Dipartimento di scienza dellaletteratura, 1984.Tagliavini, C., Storia di parole pagane e cristiane attraverso i tempi, Brescia, Morcelliana, 1963.TLIO = Tesoro della Lingua Italianadelle Origini Il ciclo Figli di un ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] storia (linguistica e culturale) italiana, come tosco, ghego e arberesh, gli etnici schipetaro e kosovaro e il nome della essendo anche il nome della casa editrice di Nardò che ha pubblicato numerose opere dellaletteratura albanese italofona. Lo ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] vita felice Editore, 2009.Stoppelli, P., La ‘Mandragola’: storia e filologia. Con l’edizione critica del testo secondo il sposi, Milano, Book Time, 2018.Id., Filologia dellaletteraturaitaliana, Roma, Carocci, 2008 (nuova ediz. aggiornata: ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] Si sapisse quantu tiempo ca se perde,si sapisse quante storie se sò fatte,si sapisse quanta gente se ne fotte nella scena tennistica italiana e internazionale, PU 1982Brunamontini, G., Antologia dellaletteratura sportiva, Roma, Società stampa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Storico della letteratura italiana (Bergamo 1731 - Modena 1794). Gesuita dal 1746, dopo varî anni trascorsi nel collegio Brera a Milano come insegnante e bibliotecario, passò nel 1770 a dirigere la Biblioteca Estense. La sua opera maggiore,...