BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] storiadell'architettura a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1940, ad Indicem; II, Roma 1968, ad Indicem;J. Schlosser-Magnino, La letteratura -684; Id., B. e l'architettura italiana, in Saggi sull'architettura del Rinascimento, Milano ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] fonti francesi e in area italiana, il termine più diffuso appare letteratura scolastica dell'epoca.Modeste sotto il profilo della qualità artistica e delladella civiltà e dell'economia longobarda in Italia (Biblioteca della Rivista ''Economia e Storia ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Volturno, uno dei complessi monastici italiani meglio indagati dal punto di vista pp. 1967-2172: 1995.
Letteratura critica. - A. Lenoir, nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Historia, in PL, CXLI, coll. 19-80.
Letteratura critica. - L. Delisle, Le cabinet des manuscrits La vera storiadell'arte dello smalto su rame nelle regioni della Francia suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche dellastoria, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] storia socioeconomica sui mestieri e l'a. e quelli più propriamente di storiadell Monteil, 3 voll., Beyrouth 1968.
Letteratura critica. - I. Goldziher, Die Italiana 78, 1966, pp. 321-349; U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] in Trier, ivi, 1932b, pp. 253-256.
S.A. Callisen, The Evil Eye in Italian Art, ArtB 19, 1937, pp. 450-462.
F. Eckstein, J.H. Waszink, s.v nr. 164).
È ancora prematuro ricostruire una storia sistematica della produzione di a. nel mondo islamico. Il ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] 36), 2 voll., London-Leiden 1979.
Letteratura critica. - K. Miller, Mappaemundi. "Atti della III Settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] una vasta letteratura specifica, un impulso al successo delle semplici coperture 1958).Nell'area italiana non mancano coperture Due citazioni per il S. Marco di Venezia, in Storiadell'arte marciana: l'architettura, "Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Andrea con novembre e Tommaso con dicembre.Abbondante è la letteratura sorta intorno agli a. fin dal 2° secolo. F. Gandolfo, Roma 1987-1988; A.M. Romanini, Il Medioevo (Storiadell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 9-48.T. Iazeolla ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] Hinton; importanti sono invece i resti della galilea della certosa di Scala Dei in Catalogna (AnaC, 65), Salzburg 1978-1981.
Letteratura critica. - F. Bruyère, Notice 'alcune certose del Piemonte (Miscellanea di storiaitaliana, n.s., 37), Torino 1901; ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...