VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] ; II, 1-2, Torino 1970-1976.
Letteratura critica. - F. Savio, Gli antichi vescovi dell'Italia dalle origini al 1300. Il Piemonte, della Basilica di Sant'Eusebio in Vercelli, Miscellanea di storiaitaliana, s. III, 6, 1901, pp. 1-12; Le carte dell ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] o italiana. Solo una piccola parte delle decorazioni Vienna, Kunsthistorisches Mus.). L'abbondante letteratura critica lo ha ritenuto in genere [Storiadell'età delle Migrazioni e dell'Alto Medioevo in Ungheria], in Magyarország története [Storiadell ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] pp. 48-49.
Letteratura critica. - K. Podkański, Kraków przed Piastami [C. prima della dinastia dei Piasti], dell'architettura gotica a C. intorno al 1240. La provenienza italiana 1964; Kraków, jego dzieje i sztuka [C., storia e arte], a cura di J. Da̢ ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] , facendogli commissionare altri quadri.
La storia può essere avvalorata dal fatto che dell'altre Assemblee"; egli non aveva "il possesso antecedente di qualche letteraturaitaliana. E questo genere egli tratta con un senso della luce e della ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] raccolse così la propria storia e glorificò il proprio fondatore Ermeneutica della pittura, a cura di G. Donato Grasso, Napoli 1971.
Letteratura critica et Josaphat, Paris 1937.
G. Achenbach, An early italian Tabernacle, GBA 15, 1944, pp. 129-151.
...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] relativi alla storia edilizia del sec. 9° e della Reichenau del sec. 10° e innumerevoli sculture di area italiana, francese e tedesca Lau, 2 voll., Frankfurt a. M. 1901-1905.
Letteratura critica. - I. Kracauer, Geschichte der Juden in Frankfurt ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] delle più preziose reliquie dell'impero bizantino (Wessel, 1971; Schiller, 1980, pp. 118-121).Le prime immagini dell'a. nell'arte italiana pp. 504-527.
Letteratura critica. - E. L'Assunzione di Maria nella storiadell'arte cristiana, Napoli 1940; ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] della Terra.Tra le altre porte inglesi ornate da figure in f. devono essere ricordate quelle di Staplehurst (Kent) e di Worfield (Shropshire). Alla letteratura 1904; G. Ferrari, Il ferro nell'arte italiana, Milano [1909]; H.R. d'Allemagne, ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] dell'anima (inedito). Nel 1901 si trasferì a Roma presso una zia. Cominciò a dipingere con un cartellonista, dedicandosi anche alla letteratura nella storiadelle avanguardie (Russoli), in La natura morta italiana (catalogo), Milano 1964, pp. 134 ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] di storia ticinese e svizzera dalle origini al secolo XVI, a cura di G. Chiesi, Bellinzona 1991; Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali 1450-1500, I-III, Bellinzona 1993ss.
Letteratura critica. - V. Gilardoni, Inventario delle cose ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...