Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nella ricostruzione della cultura del Rinascimento.
Leonardo da Vinci ingegnere e naturalista
Nell'enorme letteratura su di Storiadella Scienza, 1996.
Bibliografia
Angelucci 1869: Documenti inediti per la storiadelle armi da fuoco italiane, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della trattatistica medievale, dall'altro l'umanista musicale che rinnova le forme dellaletteratura scrisse sia una versione latina sia una italiana del testo, la prima con un taglio sì o con un no. La storiadell'arte e del disegno, come mostra ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145).
Letteratura critica. - S. Beissel, Verwendung edler Metalle zum Schmuck E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo, in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] storiadell'arte senese, 4 voll., Siena 1854-1898; A. Lisini, Notizie di orafi e di oggetti di oreficeria senese, in Arte antica senese, II, Siena 1905, pp. 645-678.
Letteratura nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] alla letteratura antica, anzi alcune fra le opere maggiori dellaletteratura greca furon storiadella decadenza della città. Abbandonati alcuni ambienti, altri furon lasciati ad uso di bagni ed appartengono a quell'insieme che gli archeologi italiani ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] della Vergine, sua madre, nella storiadella salvezza.Nel sec. 14° giunse a termine, con modalità diverse nell'arte italiana rite byzantin, II, 1, Les fêtes, Chevetogne 1948 (19532).Letteratura critica. - J. Strzygowsky, Drei Miscellen. III. Die Maria ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , che si rivelerà fondamentale per la storiadell'arte italiana. Questa scelta è particolarmente impressionante nella 1964, pp. 94-112; E. Battisti, Il Mantegna e la letteratura classica, in Atti del VI Convegno intern. studî Rinascimento, 1961, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storiadell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , un manuale di storiadell’architettura tardoantica e altomedievale: Storiadell’architettura italiana da Costantino a Carlo cfr. infra).
13 M. Guarducci, Camerae fulgentes, in Letterature comparate. Problemi e metodo. Studi in onore di Ettore ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] si veda E. Gibbon, Storiadella decadenza e caduta dell’impero romano, I-III, Mirabilia alla propaganda politica, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis della Flagellazione di Piero e la letteratura profetico-apocalittica dell ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Chambers, Patrons and Artists in the Italian Renaissance, London 1970; M. Baxandall , "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di di F. Rosental, II, London 1958.
Letteratura critica. - G. Le Strange, A Greek ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...