OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] della limitata conoscenza della realtà italiana sta un'incredibile carenza dellaletteratura sul tema dell'architettura ospedaliera. Oltre ai resti dell , pp. 674-681; A. Pazzini, I santi nella storiadella medicina, Roma 1937, pp. 441-516; A.E. ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storiadell'arte. a) La [...] : la monumentale Storiadell'arte italiana di A. Venturi storiadell'arte come storiadella cultura, ricercando per esempio in qual modo si riflettano nell'arte situazioni sociali, economiche, politiche oppure la letteratura o la scienza; scopo della ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] fama tale da determinare il ricordo delle loro opere nella letteratura bizantina. È il caso di storiadell'arte medievale, Vasari parla dell'arte b. in termini tutt'altro che lusinghieri, più che altro per ingigantire i meriti dei discepoli italiani ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] del loro riferimento con la storia politica, militare, dellaletteratura, dell'arte e della cultura in genere, rivestono un Monti (ed.), La conservazione dei beni culturali nei documenti italiani e internazionali 1931-1991, Roma 1995; N. Stanley-Price ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] graticciate, legno e zolle erbose, in Storiadella tecnologia, I, Torino 1954 (trad R. Peroni, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nelle età del Bronzo e recinto difensivo, definito nella letteratura come megaron, può essere ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] del pittore (Comet, 1992a, p. 49).Nella letteraturaitaliana si distingue il componimento del poeta lombardo Bonvesin de nell'Italia dei secoli XII-XV, "Centro di studi di storiadell'arte. X Convegno internazionale, Pistoia 1981", Pistoia 1984, pp. ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] tedesco un percorso di Genuss, di godimento dell'arte italiana, attento anche alle opere medievali. Ciò che cosiddetto ''stile lombardo'' nella letteratura artistica dell'Ottocento, in Tra metodo e ricerca: contributi di storiadell'arte, "Atti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] storiadell'arte senese, I, Siena 1854.
Letteratura critica. - P. Contrucci, Sculture di Giovanni da Pisa nel pergamo della Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] nell'illustrazione dellaletteratura cavalleresca e cortese alla propaganda politica, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storiadella fortuna del monumento dall'età medievale sino al ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] 1987; C. Ciociola, ''Visibile parlare'': agenda, Rivista di letteraturaitaliana 7, 1989, pp. 9-77 (rist. Cassino 1992); R , per la filologia, per la storiadelle istituzioni religiose, politiche e sociali dell'Islam, esse presentano - proprio per ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...