GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] , I, Firenze 1845⁵ p. 123.
Letteratura critica. - Memorie originali italiane riguardanti le Belle Arti, a cura di M lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1980, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Le principali fonti per la conoscenza della sua opera sono: la letteratura storico-artistica cinquecentesca e, in 84; G. Spini, I Medici e l'organizzazione del territorio, in Storiadell'arte italiana, XII, Torino 1983, pp. 164, 188, 192; A. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] R. Caira Lumetti, F. P. incisore, antiquario scrittore, in Letteraturaitaliana e arti figurative, a cura di A. Franceschetti, II, Firenze Piranesi da Roma a Parigi (1799-1810), in Ricerche di Storiadell’arte, CV (2011), pp. 63-75; V. Mirra, ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] scrivere su temi di storiadell'arte italiana del Rinascimento, si cimentò con alcuni argomenti di storiadell'arte spagnola nella His Krönig consegnò nell'Aggiornamento dell'opera di B. nel 1978 e la ricchissima letteratura che dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] italiana), della quale storiadell'arte all'Università di Marburgo oltre che a Roma, dove fu docente ospite (1929-30, 1931-32) presso la Biblioteca Hertziana.
La sua prima lezione all'Università di Marburgo trattò delle origini dellaletteratura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Della Valle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 105-106, 271-272.Letteratura critica. - S. Ranghiasci, Descrizione Ragionata della del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] Venezia, Letteratura, Panorama delle arti); a Morandi…, pp. 97-109).
La promozione dell'arte italiana, il suo inserimento in una prospettiva internazionale, in Corriere padano, 20 dic. 1933; Breve storiadella pittura astratta in Italia, ibid., 9 ott ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] Lombardo Solari attivi a Venezia negli stessi anni. Ignorata dalla letteratura recente è la notizia di M. Caffi (p. 886), , Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 347 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, 2, Milano 1937, pp. 667 s.; E. Ybl, ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] della più generale tendenza dell'arte italiana al ritorno all'ordine e al recupero della pubblicati nella collezione della rivista Letteratura dall'ed. Parenti , Bergamo 1928, p. 40; M. Sarfatti, Storiadella pittura moderna, Roma 1930, pp. 120, 123, ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] oggi, in Letteratura, 1960, n storiadelle religioni, alla filosofia, alla psicoanalisi e all'antropologia per approfondire la riflessione sulle istanze della ragione e dell'irrazionalità, con richiami, in quegli anni inattuali nella cultura italiana ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...