FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] alternativamente alla migliore nuova opera di storiaitaliana, di letteratura, di scienze economiche, morali o Venezia 1905, pp. 671-674; G. Brognoligo, Appunti per la storiadella cultura veneta nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] di famiglia. Negli anni Trenta collaborò con l'Enciclopedia Italiana, per cui compilò alcune voci inerenti sempre la storiadell'arte.
Nel 1938 si abilitò alla libera docenza in storiadell'arte medievale e moderna. Nel contempo il M. coltivava ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] dellaletteratura pietroboniana. Una ulteriore testimonianza della 112; E. Motta, Musici alla corte degli Sforza, in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), 4, pp. 53 s.; A. Bertolotti . F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance before Cellini, ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] dei pittori e degli incisori italiani, I, Torino 1972, pp. 139-140.
M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento, Firenze [1973], pp. 20-22.
P. Donati, Andrea di Giovanni a Belverde, in Scritti di Storiadell'Arte in onore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storiadella pittura in Italia, III, Firenze 1875; E. Baroni, Gli affreschi delladella pittura italiana, II, den Haag-Firenze-Roma 1934; A.M. Gabrielli, Ancora del Barna pittore dellestorie del ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] Illustrò più di cento volumi, prediligendo, oltre ai classici dellaletteratura pubblicati dalla casa ed. Nerbini di Firenze (G. 1985, n. 2, p. 56; P. Pallottino, Storiadell'illustrazione italiana [1988], Bologna 1991, ad Indicem; A. Faeti-P ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, from the Second to the Sixteenth Century, I, London 1864, p. 250; id., Storiadella dolcissimo e tanto unito', in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] G.B. Crowe, Storiadella pittura in Italia, IX, Firenze 1902, p. 84; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, 1, Mancini, Perugia 2001, p. 464; C. Galassi, Note di letteratura artistica. La nascita di una storiografia su palazzo Trinci, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] 1836. Sulla più grande, detta 'italiana', si leggeva l'iscrizione "A II, II, Montefalisco 1704, p. 20.Letteratura critica. - A. Da Morrona, Pisa 4, 1877, pp. 300-329; G. Fratini, Storiadella basilica e del convento di San Francesco in Assisi, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] G. Zanotti, 1841, pp. 27-31).
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storiadella pittura in Italia dal secolo II al secolo storiadell'arte, 7), Milano 1965, p. 94; F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection. Italian ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...