GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] letterario. Presso l'ateneo bolognese fu libero docente di storiadellaletteraturaitaliana fino al 1925, anno in cui assunse l'incarico di professore comandato di storia comparata delle lingue classiche e neolatine nella facoltà di lettere di ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] supplite e annotate da F. Bonaini, in Archivio storico italiano, VI (1848-49), 2, Suppl., p. 821; A. Gaspary, Storiadellaletteraturaitaliana, I, Torino 1887, pp. 67, 423; Rimatori siculo-toscani del Dugento, a cura di G. Zaccagnini - A. Parducci ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] Venetiis 1747, p. 104; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1836, ad Indicem; E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 338 s.; F. Inghirami, Storiadella Toscana - Biografia, Fiesole 1843, p. 408 ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] e filologici, XXXVI (1781), pp. 49 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Modena 1790, VI, pp. 474 s.; S. Ticozzi, Storia dei letterati e degli artisti del dipartimento della Piave, Belluno 1813, pp. 74 ss.; G. Navasa, Breve ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] 1803-04, pp. 72 s.; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, VII, Milano 1817, p. 249; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 221; W. Creizenach, Geschichte des neueren Dramas, Halle 1893-1916, II, pp. 19-21; L. von ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] p. 148; A. Fabroni, Laurentii Medicis Magnifici vita, Pisa 1784, I, p. 193; II, pp. 383 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, XVII, Firenze 1787, p. 43; G. Vasari, Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, I, Siena, 1791 ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] , pp. 368 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1762-64; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1790, p. 772; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, p. 205; C. Yriarte, Un condottière ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] . degli scrittori e letterati parmigiani raccolte dal p. I. Affò, VI, 2, Parma 1827, pp. 377 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1824, VI, p. 1284; VII, p. 1803; G. B. Ianelli, Diz. biogr. dei Parmigiani illustri, Genova 1877 ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] 1750-1753, 111, p. 550; VI, p. 77; X, pp. 7-10; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel sec. XVIII, Modena 1827-1830, IX, pp. 6 s.; C. Lucchesini, Della illustr. delle lingue ant. e moderne, in Opere, Lucca 1832, VII, pp. 88, 171, 173; A ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] Transelgardonum, Forzate et Capitislistae, a cura di M. Salmi - M. Blason Berton, Roma 1972, adind.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Venezia 1795, V, p. 404; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, p. 443; A ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...