GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] p. 228; E. Teza, Voci greche ed arabe nelle commedie del G., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, VIII (1899), pp. 135-145; A. Gaspary, Storiadellaletteraturaitaliana, II, 2, Torino 1901, p. 288; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1902, pp ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] stima per l'A : e che anzi mise spesso a frutto le osservazioni di lui nelle più recenti edizioni dellaStoriadellaletteraturaitaliana,si ricordano L. A. Muratori, G. C. Amaduzzi, A. Abati Olivieri, il cardinale G. Garampi.
Bibl.: G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] e ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, p. 186; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VI, 2, Modena 1790, pp. 862 s.; G. Papanti, Catalogo dei novellieri italiani, I, Livorno 1871, p. 193; A. Liberati, Medaglie senesi: Bernardo Lapini ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] cinquecentista confutatore del Machiavelli: A. C., in Arch. stor. ital., CXXV(1967), I, pp. 69-91. N. Longo, Prolegomeni per una storiadellaletteraturaitaliana censurata, in La Rassegna della letter. italiana, LXVIII (1974), p. 410; G. Moroni, Diz ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] Piarum Scholarum, II, Budae 1809, pp. 21-28; J.H. Stepf, Gallerie aller juridischen Authoren…, III, Leipzig 1822, ad vocem; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, II, Venezia 1832, p. 311; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] , Quando l'aira rischiara e rinserena, ebbe perciò onore di menzione nell'esordio dellaStoriadellaletteraturaitaliana di F. De Sanctis; il che diede al D. o almeno al suo nome una tarda rinomanza, superiore spesso a quella di altri rimatori ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 415 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, V, Roma 1783, p. 170; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 367; G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] 1788 (biografia lacunosa e quasi esclusivamente dedicata alle opere); A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, IV, Venezia 1832, pp. 120 s.; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 27-31, 377 s ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Il, 1, Brescia 1758, p. 276; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. ?40; G. Carducci, Dello svolgimento dell'ode in Italia, in Opere, XV, Bologna 1903, p. 22; I. Sanesi, Per la ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] Schoettgenii, V, Padova 1754, p. 193; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Roma 1783, p. 298; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie dalla venuta delle colonie straniere sino a’ nostri giorni, V, Napoli 1811 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...