ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] , in Rosmini e Gioberti, Pisa 1898; B. Croce, Storiadella storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1921; A. Norsa, Il pensiero e civile di G. D. R., in Riv. di filosofia, 1932. Un'ampia letteratura sul R. si può vedere nel Cusani e nel Norsa cit. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] in collaborazione con C. Fadda (Torino 1887 segg.), rappresenta, sotto il modesto titolo, un punto d'arrivo nella storiadellaletteratura giuridica italiana, riassumendo quel periodo degli studî che ebbe per oggetto la volgarizzazione e la critica ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , al punto che vi è in materia un'enorme letteratura. Il primo paese a porre in essere una programmazione fu italiano, Bologna 1983.
Cassese, S. (a cura di), Storiadella società italiana dall'Unità a oggi, vol. IX, L'amministrazione centrale ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] 164 (rec. di V. Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., CIX [1937], pp. 141-150); A. Roncaglia, La quest. matrim. di Enrico VIII e due umanisti italiani contemporanei, in Giornale storico dellaletteraturaitaliana, CX(1937), pp. 113-119; G. Boffito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Prezzolini, V. Benussi, E. Rignano, A. Gemelli, C. W. Beers. Corrispondenti di G. C. F., in G. C. F. nella storiadella psicologia italiana, a cura di G. Mucciarelli, Bologna 1984, pp. 269-99; il volume raccoglie gli Atti del convegno sul F. (Bologna ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] alla sposa; nonché il ricordato Primule. Si dedicò anche allo studio del latino umanistico, dellaletteraturaitaliana e dellastoria politica dell'Emilia nel sec. XVI.
Curò la pubblicazione di inediti cinquecenteschi sulle nozze tra Enrico IV ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] Storiadelle Università del Piemonte, Torino 1845, pp. 135, 137 e Raccolta per ordine di materia delledella miglior tradizione giuridica e delle correnti più attuali, dellaletteraturaitaliana e internazionale. L’attenta repertorizzazione delle ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] gli interessi del M. si allargarono a indagini di storia letteraria e culturale, accolte con minor favore rispetto ai suoi lavori linguistici.
Così, nel 1884 nel Giornale storico dellaletteraturaitaliana (n. 3) pubblicò Sull’autore del Donato ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] ital., III. Milano 1833, pp. 279 s.; F. Zanotto, Storiadella predicazione nei secoli dellaletteraturaitaliana, Modena 1899, pp. 138 s.; R. Fulin, Documenti per servire alla storiadella tipografia veneziana, in Arch. veneto, XXI II (1882), p. 130 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] resistette con efficacia alle forze italiane, nonostante l’inferiorità tecnica storia universale si volge a indagare le ragioni dell’ingrandirsi di Roma e del suo sostituirsi alla G. nella guida della civiltà.
Sotto il dominio di Roma, la letteratura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...