MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] S. Stefano e la nobiltà senese. Atti del Convegno, 1998, Pisa 1998, ad ind.; C. Varese, Il Seicento, in Storiadellaletteraturaitaliana, V, Milano 1967, pp. 675-679; M. Capucci, Introduzione, in Romanzieri del Seicento, a cura di M. Capucci, Torino ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] , A.G.B. e i suoi romanzi stdì-ici,in Atti d. R. Deput. di storia Patria della Liguria, XX (1938), pp. 5-97; F. Plora-L. Nicastro, Storiadellaletteraturaitaliana,Milano 1940, III, p. 741; F. Ulivì, Gusto e- minori*,in Italia socialista,Roma, 9 ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] A. Bocelli, Il romanzo di B., in Il Mondo, 18sett. 1962 (poi in Letteratura del Novecento, serie 2, Caltanissetta-Roma 1980, pp. 209-213); G. Manacorda, Storiadellaletteraturaitaliana contemporanea (1940-1963), Roma 1967, p. 328; Id., Vent'anni di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] pp. 28-134; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 264-270; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, Milano 1833, 11, p. 513; R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite di F. B., precedute dall'ordinamento critico ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] di lettere e filosofia.
Dopo l'ingresso nel mondo accademico il C. si cimentò nell'orizzonte complessivo dellaStoriadellaletteraturaitaliana (Messina 1908).L'opera era impostata sul distacco dal metodo dei positivisti e sull'adesione al De ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, pp. 533-538; G. Cattaneo, Prosatori e critici dalla scapigliatura al verismo, in Storiadellaletteraturaitaliana, VIII, Milano1968, pp. 319 ss.;R. Bigazzi, I colori del vero, Pisa1969, pp. 280 s.; Narratori ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] ); J. F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadii et Augustae Vindelicorum 1776, p. 59 (sub voce Anselmini); G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1833, p. 455; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] . 95, 96; F. Vecchietti, Biblioteca picena, II, Osimo 1791, pp. 116-120; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 154; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, pp. 42-44; C. Rosa, recensione alla raccolta ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] di Milano fra il 1870 e il 1880, poi nel 1880 in volume), s'impegnò nel tentativo gigantesco di scrivere una Storiadellaletteraturaitaliana.Ne apparvero soltanto sette volumi (Firenze 1878-89).
Il primo volume s'occupa dei "caratteri generali ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] e pedagogica sono riconducibili i molti manuali e testi scolastici curati dall'A., tra i quali ricordiamo: Storiadellaletteraturaitaliana, per i licei classici (Palermo 1923, più volte ristampata nel decennio successivo); Il buon principio, per le ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...