Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] (1951), Croce in un volume, «Corriere della sera», 16 nov. (rist. in Id., Letteraturaitaliana del Novecento, a cura di P. Citati .
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] (2002), Cose nostre: mafia italiana e mafia siciliana, in Storiadell’emigrazione italiana, a cura di P. Bevilacqua di genere, in Identità e diversità nella lingua e nella letteraturaitaliana, Atti del XVIII congresso dell’A.I.S.L.L.I. a cura di S. ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] academies 1690-1800, Roma 1961, ad Indicem; J. Schlosser, La letteratura artistica, Firenze 1964, p. 512; B. Croce, Nuovisulla letteratura ital. del '600, Bari 1968, pp. 212, 260; Storiadella lett. italiana, a cura di N. Sapegno-E. Cecchi, V, Milano ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] ambizione di Trissino di «essere il legislatore della lingua e dellaletteraturaitaliane» (Pozzi 1989: 156; cfr. anche -151.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali dellaletteraturaitaliana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] (19842), Neologismi, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6 voll., vol. 4°, pp. 37-38 (1a ed. 1970-1978, 6 voll.).
Migliorini, Bruno (1994), Storiadella lingua italiana, Milano, Bompiani (1a ed. Firenze, Sansoni,1937 ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] dai più grandi autori della nostra letteratura antica, come il Storiadell’italiano letterario, Torino, Einaudi.
Migliorini, Bruno (1960), Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni.
Serianni, Luca (1993), La prosa, in Storiadella lingua italiana ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] ), Letteraturaitaliana del Risorgimento (1789-1861), Firenze, Sansoni.
Dardi, Andrea (1990), Gli scritti di Vincenzo Monti sulla lingua italiana, Firenze, Olschki.
Meacci, Giordano (20022), L’italiano, lingua della poesia, in La lingua nella storia ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] Letteraturaitaliana. I critici, IV, Milano 1969, pp. 2591-2601; Tre critici italiani di poesia greca, in Critica e storia , Pisa-Roma 1996; su opere specifiche, M. Vetta, La Storiadellaletteratura greca di G. P., in Id., Tre conferenze inedite, a ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] nel gradino basso. Manca, in letteratura, uno schema di repertorio delle alte Valli Chisone e di Susa Lang.
Telmon, Tullio (1994), Aspetti sociolinguistici delle eteroglossie in Italia, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] l'articolo (ristampato nel volumetto di vari autori,Per l'italianitàdella coltura nostra, Milano-Roma-Napoli 1918, pp. 81-92 il grosso di quello che doveva essere il IV volume dellaStoriadellaletteratura latina. Oltre a quelli citati, i libri più ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...