La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] atto II, scena V)
Nella letteratura del XX secolo si trovano poi ancora alcuni esempi di paraipotassi (cfr. Sorrento 1949: 64-68), nei quali però l’autore imita volutamente fasi più antiche dellastoriadella lingua italiana:
(5) Se non volete essere ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] post-bembiana: il Dante “lucreziano” di Benedetto Varchi, «Nuova rivista di letteraturaitaliana», 7, pp. 179-231.
Marazzini, Claudio (1993), Le teorie, in Storiadella Lingua Italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali dellastoria linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] notai mostrarono un interesse precoce per la più antica letteratura in volgare. Alcuni di loro, nel XIII voll., vol. 3º.
Casapullo, Rosa (1999), Il Medioevo, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Castellani, Arrigo ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] a sottolineare il ruolo svolto dal romanzo nella lingua dellaletteratura e soprattutto le sue tracce nella lingua comune sintattiche, Perugia, Guerra.
Migliorini, Bruno (1960), Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Raicich, ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] .unibo.it/CORISCorpQuery.html
LIZ (1993) = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteraturaitaliana Zanichelli CD-ROM dei testi dellaletteraturaitaliana, Bologna, Zanichelli (4a ed. 2001).
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] seguito a un ictus.
L’importanza di Calvino nella storiadella lingua italiana contemporanea è grande. Se si pensa che i primi
Calvino, Italo (1980), Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi.
Calvino, Italo (1988), ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...]
Altieri Biagi, Maria Luisa (1984), Forme della comunicazione scientifica, in Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, ).
Dardano, Maurizio (1994), I linguaggi scientifici, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno (1960), Storiadella lingua italiana e Duecento. Nuovi saggi su lingua e letteraturaitaliana dei primi secoli, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1971, pp. 97-116).
...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] » 54, 553, pp. 42-43.
Migliorini, Bruno (1960), Storiadella lingua italiana, Firenze, Sansoni.
Quondam, Amedeo (1983), La letteratura in tipografia, in Letteraturaitaliana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 15 voll., vol. 2° (Produzione ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] uno dei più gravi dellastoriadella navigazione (da Simone 1990: 436)
(7) Irato per i fischi della folla che lo contestava a praticamente tutti i generi testuali. Nel panorama dellaletteraturaitaliana, uno degli autori che è ricorso con maggior ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...