Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] vol. 2° (Scritto e parlato), pp. 343-430.
Dardano, Maurizio (1999), I linguaggi non letterari, in Storia generale dellaletteraturaitaliana, diretta da N. Borsellino & W. Pedullà, Milano, Motta, 16 voll., vol. 12° (Il Novecento. Sperimentalismo ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] nel 1937) un Centro di filologia italiana, avrebbe dovuto da quel momento occuparsi soprattutto di «promuovere lo studio e l’edizione critica degli antichi testi e degli scrittori classici dellaletteratura dalle origini al secolo XIX» (Parodi ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] solo di linguistica e critica testuale, ma anche di storiadellaletteratura e critica letteraria, così la sua nozione di "idealismo Nel 1922 entrava nella redazione del Giornale storico dellaletteraturaitaliana, diretto allora da V. Cian, e alle ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] Luca (1996), La letteratura dialettale romanesca, in Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana. Atti del Convegno ( 2002), Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storiadella lingua italiana, Milano, Garzanti.
Sorianello, Patrizia & ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] francese; nella maggioranza dei casi però la dipendenza dalla letteratura d’Oltralpe è solo indiziaria: così per gabbo -1994), Storiadella lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll.
Varvaro, Alberto (1973), Notizie sul lessico della Sicilia medievale ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] filosofia delle lingue (1800) sostiene l’utilità delle traduzioni nel caso della lingua e dellaletteraturaitaliana, e alle voci tecnico-scientifiche (➔ accademie nella storiadella lingua). Tra le varie imprese lessicografiche (➔ lessicografia ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] priori la lingua cortigiana (della curia pontificia) come «idioma (favella) senza letteratura (lingua)», sulla base di UTET.
Bruni, Francesco (a cura di) (1992-) Storiadella lingua italiana, Bologna, il Mulino.
Castelvecchi, Alberto (1986), ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] Fiorelli, Piero (1994), La lingua del diritto e dell’amministrazione, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P su Vincenzo Calmeta e la lingua cortigiana, «Rassegna dellaletteraturaitaliana» 64, pp. 446-469.
Migliorini, Bruno & ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] è stata d’impianto normativo; ➔ grammatica; ➔ storiadella linguistica italiana) ha individuato, raccolto e illustrato, nello stesso tempo : una grammatica del volgare senza autori e senza letteratura, nella quale le regole sono esposte in modo ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] di poesia illustre e poesia dialettale è assolutamente originario, costitutivo dellaletteraturaitaliana» (Contini 1970: 614).
Questa linea attraversa tutta la nostra storia letteraria (➔ dialetto, usi letterari del), con precoci attestazioni nel ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...