IDEE, Storiadelle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storiadelle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti dellastoria [...] nel 1952 sul Giornale critico della filosofia italiana (v. inoltre l'altro importante studio di Gregory, 1964). Nemmeno in Francia l'espressione ha avuto molto successo, eccetto che nel campo dellastoriadellaletteratura, in particolare sotto la ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] Si è trattato, tuttavia, dell'ultima esperienza davvero innovativa nella storiadellaletteratura di fantascienza, attualmente investita impose alle collane specializzate la presenza di firme italiane; poi condizionato, con il divieto che l'assassino ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] -25.
23 É. Poulat, Regno di Dio e impero della Chiesa, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1, 1983, passim.
24 G.B. Montini, del potere temporale e la riorganizzazione della Chiesa, in Storiadella società italiana, Vol. 18: Lo stato unitario ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] pp. 39-54.
G. Alfieri, La lingua di consumo, in Storiadella lingua italiana, II, Scritto e parlato, a cura di L. Serianni, P .
G. Lonardi, Sport e linguaggio, in Dizionario critico dellaletteraturaitaliana, diretto da V. Branca, vol. IV, Torino, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere dellaletteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di scrittori, poeti, giornalisti e studiosi italiani e stranieri, su un fenomeno o legame simbiotico che ha caratterizzato la storia e l'evoluzione dello sport quanto la storia e l'evoluzione dellaletteratura. Gli atti del Convegno (2003), curati ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Storiadella televisione italiana, Milano 2004; E. Menduni, Linguaggi della radio e della televisione, Roma-Bari 2008; F. Monteleone, Storiadella radio e della problema delle traduzioni intersemiotiche, in Il volto e gli sguardi. Bibbia letteratura ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] . Appassionato d’arte, cultore di storiadella pittura italiana, il liberale bolognese pubblicò una monografia G.C. Garfagnini, Firenze 1999, pp. 47-36. Sulla successiva letteratura ad status cfr. Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] essi, nel linguaggio lirico di quella stagione dellaletteraturaitaliana (e sarà qui da ricordare come la sintesi di F. Traniello, L’Italia cattolica nell’era fascista, in Storiadell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] su di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori sul caso clinico di Dora e , filosofia e psicologia, medicina, storiadellaletteratura e scienze della cultura. Come Forel, Bloch ha ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] riproponendo la concezione e i modelli della pittura e dellaletteratura ottocentesche, la riproduzione del corpo 1982 (trad. it. Torino, Einaudi, 1984).
A. Grasso, Storiadella televisione italiana, Milano, Garzanti, 1992.
A. Higonnet, 'Le donne e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...