Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] vetrate della cappella di S. Caterina.
Celebrato nella letteratura locale come uno dei capiscuola della pittura , Fondo Frondini, busta I, fasc. I, c. 62v.
G. Rosini, Storiadella Pittura Italiana, VII, Pisa 1847, p. 228.
J. A. Crowe, G. B. ...
Leggi Tutto
ILDEGARDA di Bingen
G. Dalli Regoli
Religiosa tedesca nata nel 1098 nell'Assia renana, fu introdotta sin da bambina nel monastero benedettino di Disibodenberg, di cui nel 1136 prese la guida; trasferitasi [...] Masetti, G. Dalli Regoli, Lucca 1973.
Letteratura critica. - H. Liebeschütz, Das allegorische Weltbild Bingen, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storiadella miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si recarono nel 17° sec. numerosi missionari italiani, tra i quali emerge G.A. Gavazzi. le milizie islamiche.
LetteraturaLetterature orali
La tradizione letteraria per individuare le linee di una storiadell’arte africana si è avviato soltanto ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] . La diversificazione e caratterizzazione della sala all’italiana è la disposizione dei palchetti espressione dello spirito religioso civico, per farsi riflessa letteratura.
Il sfumature, a Menandro. Nella storia del t. latino si distinguono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] basi, le fondamenta della nuova letteratura bulgara, che non si appaga soltanto della fresca immediatezza di J. Radičkov, fine narratore di storie all’apparenza minime, in cui fu influenzato dalla scuola verista italiana, rivolgendosi poi al folklore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Lima e di Cuzco, iniziate alla fine del 16° secolo. B. Bitti, di formazione italiana, è il pittore più importante: a lui è attribuito anche il rilievo dell’Assunzione del retablo della chiesa omonima di Juli, sulle rive del Titicaca, ma la scultura è ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] la sua storia si identifica con quella della contea letteratura che l’unione politica con la Castiglia privò presto anche della lingua, sostituita dal castigliano. J. Boscà rinnovò la vana ingegnosità della scuola valenziana con l’imitazione italiana ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] della natura, del corpo, dell’emotività, dell’infanzia.
In campo epistemologico, le ricerche di filosofe francesi e italiane : dalla pittura di storia, stimato il g. più nobile dell’arte, a g. Letteratura
Antichità
Il problema della definizione e delle ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] . Drakul. Nei decenni successivi la letteratura macedone si esprime soprattutto nell’ambito della poesia dove, accanto alla voce femminile fusione tra l’iconografia paleologa ed elementi dell’arte italiana. Intensa fu l’attività edilizia durante il ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] ), che riconducono la questione all’ambito dellastoria degli stili, precisando del b. le diverse nelle sue varietà locali in altre regioni italiane, in particolare a Torino, con la complessa , sul vestiario.
Letteratura
La letteraturadell’età b. è ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...