Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] maestri italiani. L'importanza per la storiadella cultura europea della pittura italiana presente storiadell'arte, per il successo dell'immagine dell'Italia oltre le Alpi e nel mondo. Quanto deve il mito del Rinascimento italiano (nella letteratura ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito dellastoriadell'arte bizantina esso sia stato [...] Sinai esistesse una bottega italiana. Molte delle i. vennero certamente Leningrad, a cura di P. Hetherington, London 1974.
Letteratura critica. - N.P. Kondakov, The Russian Icon, Paris 1966; V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967; ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] arti alla recitazione, alla musica, alla letteratura, coltivate a stretto contatto con illustri s Superga bei Turin, Berlin 2001; H.A. Millon, F. J., in Storiadell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, II, Milano ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] anche di quella ricca letteratura ellenistica nata dalla fusione L'uomo e le sue opere nelle figurazioni italiane del Medioevo, miti, allegorie, leggende, Saturno e la melanconia. Studi di storiadella filosofia naturale, religione e arte, Torino ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] è esemplare della fortuna critica di Peterzano. Essa era infatti nota alla letteratura ottocentesca come le arti, IX, Novara 1967, pp. 121 s.; A. Venturi, Storiadell’arte italiana. IX, La pittura del Cinquecento, parte VI, Milano 1967, pp. 381 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] historiam abbatiae Cassinensis accessiones, 2 voll., Venezia 1734.
Letteratura critica. - A. Caravita, I codici e le C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] prima citazione di J. in letteratura. Essa concerne la sua partecipazione al secondo la prevalente tradizione trecentesca italiana; se la lastra tombale, S. Orsola; ognuna delle formelle laterali contiene una storiadella vita del santo raffigurato ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] ), pp. 178-182, 368-379.
Letteratura critica. - J. Garber, Wirkungen der nel Medioevo: da simbolo a reliquia, Rivista di storiadella Chiesa in Italia 39, 1985, pp. 349-447; Decoration in Medieval Latium, in Italian Church Decoration of the Middle ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] a S. Samuele, a Venezia, poi divise tra l'ambasciata italiana a Parigi e una collezione privata di Ginevra (ibid., figg. 100 dell'artista ha spesso fornito la letteratura.
Prossime alla pala di Cerete Basso, per qualità e cronologia, sono le Storie ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Guercino e Nicolas Poussin), tutti alle prese con episodi dellastoria antica greca e romana, impegnati a concretizzare un raffinato progetto di gusto iperclassicista e paradigmaticamente "all'italiana".
Per volontà di papa Alessandro VII Chigi, il M ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...