SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] Firenze 1947, pp. 208-219.
Letteratura critica. - J.H. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storiadella pittura in Italia dal secolo II ; M. Ferretti, Falsi e tradizione artistica, in Storiadell'arte italiana, X, Conservazione, falso, restauro, Torino 1981, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] che accomuna le esperienze della pittura italiana e di cui egli due fasce con Storiedell'Antico Testamento su una Letteratura critica. - L. Menin, Memorie sulle pitture del Guariento, Padova 1826; G.A. Moschini, Della origine e delle vicende della ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...]
Fonti. - L. Portalupi, Storiadella Lomellina e del principato di Pavia, Lugano 1756.
Letteratura critica. - J. Pflugk Harttung, Iter Italicum, II, Stuttgart 1884, pp. 381-382; M. Zucchi, Lomello (476-1796), Miscellanea di storiaitaliana, s. III, 9 ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] traditionum, una delle fonti più importanti per la storiadella regione, e italiana, attivi per i monasteri di Göttweig e Zwettl, cui si deve la decorazione della ), 2 voll., Wien 1857-1868.
Letteratura critica. - M. Fischer, Merkwürdigere Schicksale ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] stor. della S. Casa di Loreto, Miscell. Gianuizzi F, pp. 379-397) e poi pubblicato da G. Pauri (pp. 86 s.) e da M. Carancini (pp. 82-89).
La collaborazione col Pomarancio viene accolta dalla letteratura ; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, 2, ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] F., poco inclinato al commercio, si laureò nel 1864 a Pisa in letteraturaitaliana. Fin da allora (Agosti, 1985, p. 43) stava maturando il progetto di dedicarsi alla storiadell'arte sotto la guida del Morelli, del quale divenne stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] p. 122, e poi di O. Morisani, Letteratura..., pp. 125 s.; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso... di Napoli [1692], , ibid., XIII (1927), pp. 370 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 734-40; M. Rotili ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] 1977; E. Guidoni, L'arte di costruire una capitale. Istituzioni e progetti a Palermo nel Cinquecento, in Storiadell'arte italiana, 12, Torino 1983, pp. 268 s., 273 s.; Anonimo Napoletano, Nuove inespugnabili forme diverse di fortificazioni, a ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] della Svizzera italiana, XXX (1908), p. 61; Goi, 1998, p. 610; Spantigati, 2003, p. 347).
La passata e moderna letteratura e Bibl.: V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storiadell’arte in Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] delle pitture sculture e architetture di Padova, Padova 1765 (19862); P. Brandolese, Pitture sculture architetture di Padova, Padova 1795.
Letteratura dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...