• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [3982]
Diritto [168]
Biografie [2572]
Letteratura [1125]
Storia [466]
Religioni [283]
Arti visive [201]
Diritto civile [108]
Medicina [104]
Comunicazione [88]
Lingua [86]

BARBATI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATI (Barbato), Petronio Enzo Noè Girardi Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Il, 1, Brescia 1758, p. 276; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. ?40; G. Carducci, Dello svolgimento dell'ode in Italia, in Opere, XV, Bologna 1903, p. 22; I. Sanesi, Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NIEVO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Alessandro Francesco Bianchi NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] . Bologna 1978), p. 47; [P. Calvi], Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza, II, Vicenza 1772, pp. 179-187; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Dall’anno MCCCC fino all’anno MD, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco Miriam Davide PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo. Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1884, p. 147; F. Fattorello, Storia della letteratura italiana e della coltura nel Friuli, Udine 1929, p. 157; E. Petrarca, Storici minori del Friuli. Palladio Gian Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ASTEZATI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTEZATI (Astesati, Astezzati), Giovanni Andrea Elvira Gencarelli Nacque a Brescia il 1° apr. 1673, da Giovanni Maria e da Armellina Campana. Dopo aver indossato l'abito benedettino, in S. Sisto di [...] 'Italia, I,2, Brescia 1753, p. 1185; V. Peroni, Biblioteca bresciana, I,Brescia 1818, pp. 51-54; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel sec. XVIII, III, Modena 1829, p. 86; IV, ibid. 1830, p. 207; G. Castagna, La corrispondenza dei monaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOCCADIFERRO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCADIFERRO, Gerolamo Piero Craveri Nacque a Bologna nel 1552 da Francesco e Giovanna Fasanini e fu nipote del filosofo Ludovico. Avviatosi nel 1566 agli studi di lettere e filosofia, ebbe per maestro [...] (IV, p. 98, s. v. Buccaferreus Hyeronymus); G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, XIX, Venezia 1824, p. 111; S. Mazzetti, Rep. di tutti i prof. della Univ. e dell'Ist. delle scienze di Bologna, Bologna 1848, nn. 508 (Francesco), 509 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Carla Casagrande Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV. L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] si identifica con la storia dell'Osservanza italiana di quegli anni. I primi dati testimoniano dell'attività culturale del D pp. 31 s.; II, pp. 335 s.; G.B.C. Giuliari, Della letteratura veronese al cadere del sec. XV e d. sue opere a stampa, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Norbert Kamp Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Paesano, Mem. per servire alla storia della Chiesa Salernitana, II,Napoli 1852, pp. 410 s.; III, ibid. 1855, pp. 3-7, 12-19, 38, 70 ss.; F. Scandone, Notizie biogr. di rimatori della scuola siciliana,in Studi di letteratura italiana,VI (1904-06), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALCAGNINI, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Celio Valerio Marchetti Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] 164 (rec. di V. Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., CIX [1937], pp. 141-150); A. Roncaglia, La quest. matrim. di Enrico VIII e due umanisti italiani contemporanei, in Giornale storico della letteratura italiana, CX(1937), pp. 113-119; G. Boffito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – FRANCESCO I DI VALOIS – GIOVAN BATTISTA PIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNINI, Celio (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Cesare Patrizia Guarnieri Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti. Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Prezzolini, V. Benussi, E. Rignano, A. Gemelli, C. W. Beers. Corrispondenti di G. C. F., in G. C. F. nella storia della psicologia italiana, a cura di G. Mucciarelli, Bologna 1984, pp. 269-99; il volume raccoglie gli Atti del convegno sul F. (Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – CAMILLO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

COSTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Emilio Fabrizio Fabbrini Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] alla sposa; nonché il ricordato Primule. Si dedicò anche allo studio del latino umanistico, della letteratura italiana e della storia politica dell'Emilia nel sec. XVI. Curò la pubblicazione di inediti cinquecenteschi sulle nozze tra Enrico IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – LATINO UMANISTICO – BONORUM POSSESSIO – GIACOMO LEOPARDI – PAOLINA LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali