BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] , cc. 448 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II 1, Brescia 1758, pp. 160 s.; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, p. 553; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, p. 68; V. Auria, Teatro degli ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] di eloquenza nel Collegio Romano, prot. 884, n. 6; M. Sorgo, Elogio dell'abate R. C., Ragusa 1795; Epistolario di V. Monti, a cura di A (1962), 7, p. zio; E. Cecchi-N. Sapegno, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, Milano 1970, p. 71; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] L. Ginguené, Storiadellaletteraturaitaliana, IX, Milano 1823, p. 273; G. M. Cardella, Compendio dellastoriadella bella letteratura greca, latina, italiana, III, 3, Milano 1827, pp. 349-350; A. Lombardi, Storiadellaletteraturaitaliana nel sec ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] 1816.
Bibl.: Novelle letterarie (1785), p. 281; (1787). p. 136; Memorie della Società Italiana, Modena 1820, vol. XVIII, pp. XXXVIII-LI; A. Lombardì, Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII, III,Venezia 1832, pp. 82-83; A. Young, Voyages ...
Leggi Tutto
Storico dellaletteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteraturaitaliana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi [...] letteraria (1960); Ritratto del Manzoni e altri saggi (1962); Pagine disperse (1979). Diresse con E. Cecchi la Storiadellaletteraturaitaliana (9 voll., 1965-69). Il Centro Studi Natalino Sapegno (Aosta) sta curando l'edizione dei carteggi e dei ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteraturaitaliana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al [...] De Agostini, curò diverse rubriche culturali della Radiotelevisione. Molti saggi e capitoli della sua copiosa produzione fanno parte di opere collettive, come la Storiadellaletteraturaitalianadell'editore Garzanti. È anche autore di: Adriano ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952); prof. di letteraturaitaliana dal 1922, successivamente nelle univ. di Catania, Pisa e Firenze (ma dovette lasciare l'insegnamento tra il 1938 e [...] ; Decameron, 1924; Divina Commedia, 1945-47; Gerusalemme liberata, 1946; I promessi sposi, 1951), scrisse anche una Storiadellaletteraturaitaliana dalle origini ai nostri giorni (3 voll., 1934-35). Volumi postumi: Ultimi studi (1954) e la raccolta ...
Leggi Tutto
Poeta (Chiampo 1820 - Monticello Conte Otto, Vicenza, 1888). Sacerdote dal 1843, insegnò lettere nel seminario di Vicenza, ma nel 1848 fu sospeso dall'insegnamento per i suoi sentimenti d'italianità; nel [...] l'annessione del Veneto, e sino al 1876, fu prof. di letteraturaitaliana nell'univ. di Padova. Assai più che alla sua opera critica (Paralleli letterari, 1885; Storiadellaletteraturaitaliana dalla metà del '700 ai giorni nostri, 1880, ecc.), Z ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Reggio di Calabria 1929 - Roma 2021). È stato professore di letteraturaitaliana presso l'Univ. di Roma "La Sapienza", dove dal 1995 ha insegnato storiadella critica letteraria. [...] ha diretto la Storia generale dellaletteraturaitaliana (12 voll., 1999) e con L. Felici ha diretto e coordinato Il Novecento: scenari di fine secolo (2 voll., 2001), a integrazione dellaStoriadellaletteraturaitaliana diretta da E. Cecchi ...
Leggi Tutto
Piromalli, Antonio. – Poeta e critico letterario italiano (Maropati, Reggio Calabria, 1920 - Polistena 2003). Intellettuale poliedrico e pensatore rigoroso, ha coniugato studio e impegno sociale radicandosi [...] , Pascoli, Deledda), approfondendo inoltre il ruolo della cultura popolare e subalterna e delleletterature regionali (La letteratura calabrese, 1965). La sua Storiadellaletteraturaitaliana (1987), vivacemente problematica e modulata su rigorose ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...