GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] e letta "martedì 5 di agosto 1788 da Sua Maestà [Vittorio Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VIII, Modena 1780, pp. 350 s.; O. De Rossi, Scrittori piemontesi, savoiardi, nizzardi, Torino 1790, p. 131; G ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] ; 4 ediz. aumentata, 1951). A questo tipo di contributi è affidato il miglior ricordo dello studioso, dal 1940 anche libero docente di storiadellaletteraturaitaliana all'università di Roma.
Fra il 1942 e il 1943, nella catastrofe incombente, si ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] del Settecento, a cura di F.C. Greco, Napoli 2001, pp. 494-561; F.S. Salfi, Manuale dellastoriadellaletteraturaitaliana, II, Milano 1834, pp. 189 s.; P. Colletta, Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825, I, Parigi 1835, pp. 19-24; B. De ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] 363 s.; IV, ibid. 1749, pp. 13 s.; C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 130-160; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 28-30; L. Mensi, Diz. biografico piacentino, Piacenza ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] celebre letterato di Anghiari, Perugia 1809; L. Marini, Biblioteca di fortificazione, Roma 1810, pp. 18-22; G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, III, Milano 1833, pp. 519 s.; C. Promis, Vita di G. M. d'Anghiari, ingegnere militare, poeta ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] Milano 1701, pp. 174 ss. (cfr. la recensione in Giornale de' letterati d'Italia, III[1712], p. 244); G. Tiraboschi, Storiadellaletteraturaitaliana, VII, 4,Venezia 1796, p. 1298; G. Marini, Lettera... nella quale s'illustra il ruolo de' professori ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] accademiche; 1783-1784: Studi su W. Hamilton e su P. Ruffini.
L'opera maggiore del L. è la Storiadellaletteraturaitaliana nel secolo XVIII (Modena 1827-30, in quattro tomi, ristampata a Venezia nel 1852), dichiaratamente pensata come continuazione ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] apocrifi, con un suo saggio introduttivo, alla fine degli anni Sessanta Pampaloni diede il suo contributo alla Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, con i capitoli Italo Svevo, Emilio Cecchi e La nuova ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] cura di G. Allegri Tassoni, Roma 1954, pp. 280 s.; W. Binni, Preromanticismo italiano, Napoli 1959, p. 254; Storiadellaletteraturaitaliana. Il Settecento, VII, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, Milano 1968, p. 409; Le antiche famiglie di Piacenza ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] lettere e per gli amati poeti antichi, ibid., 19 sett. 1998; Enc. Italiana, XVI, sub voce; Storiadellaletteraturaitaliana (Garzanti), VI, Il Settecento, pp. 684 s.; Letteraturaitaliana (Einaudi), Gli autori. Diz. bio-bibliografico…, I, subvoce. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...