Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Il periodo di amministrazione italiana fu caratterizzato da ingenti dalla preminenza dellaletteratura in lingua storia è di difficile ricostruzione per via delle invasioni, soprattutto islamiche, subite nel corso dei secoli, a causa delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] l’Albania era ormai sotto la tutela italiana, e non appena cercò, su pressione francese all’incremento dellaletteratura albanese con Nicola monumentali (affreschi e mosaici nel Museo di storia nazionale a Tirana, di Shijaku e Fushekati, ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Ferrara 1915 - Firenze 1995); prof. univ. dal 1952, insegnò letteraturaitaliana nell'univ. di Pavia e in quella di Firenze. I suoi saggi fondono una metodologia aperta alle [...] . 1978), i saggi compresi nei volumi Studi e ricerche di letteraturaitaliana, 1951, e Filologia e critica, 1955, nonché il volume Ariosto e Tasso, 1961, e l'edizione critica dell'epistolario alfieriano (1º vol., 1964). Ricche di notazioni assai fini ...
Leggi Tutto
Indianista e letterato italiano (Torino 1840 - Roma 1913). Insegnò sanscrito e glottologia a Firenze dal 1863 al 1890, e letteraturaitaliana, oltre che sanscrito, a Roma dal 1890 al 1908. In indologia [...] nelle Indie (1875) e ricerche sui cultori italiani e stranieri degli studî orientali. Nel campo dellaletteratura si occupò soprattutto del Manzoni, e compose una Storia universale dellaletteratura (18 tomi in 23 voll., 1883-85). Svolse anche ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] Società italiana, P48 sec. 3°-4° e P65 sec. 3°, di Atti ed epistole; collazioni e edizioni di codici), la tendenza odierna della critica mira - parallelamente a ciò che accade in altri rami della filologia - soprattutto a ricostruire la storia del ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] prestavano altri aspetti della disciplina. Nei libri dedicati alla storiadella s., l uso, nella linguistica italiana recente, come equivalente dell'inglese "utterance", cioè quotidiana, nella letteratura, nelle varie aree della filosofia tradizionale ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] espresso nella particolare 'lingua' dellaletteratura. Il collegamento fra cultura e tuttora un patrimonio caratteristico degli studi italiani (e, con un'altra genesi, B.A. Uspenskij, Linguistica, semiotica, storiadella cultura, Bologna 1996.
G.P. ...
Leggi Tutto
LA PENNA, Antonio
Leopoldo Gamberale
Filologo classico, nato a Bisaccia (Avellino) il 9 gennaio 1925. Dopo gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1941-45), è stato borsista a [...] 1987 il premio Antonio Feltrinelli per la storia e critica dellaletteratura.
Il magistero filologico di G. Pasquali Arnaldi (1991).
La vastità imponente delle letture, anche di letterature moderne (in particolare italiana e francese), consente a La ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato, nato a Barcellona il 13 giugno 1885 e ivi morto il 9 febbraio 1939. Studiò filosofia e lettere nell'università di Barcellona e si laureò in quella di Madrid, nel 1917, con la tesi [...] storico-archeologica; successivamente fu a Roma dove frequentò corsi di archeologia, storia di Roma, epigrafia cristiana e di letteraturaitaliana. Nel 1918 fu eletto membro dell'Institut d'estudis catalans e nel 1920 ne divenne anche segretario ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario, nato Domodossola il 4 gennaio 1912; prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo, Svizzera (1938-52), e di Firenze (dal 1952), presidente della Società Dantesca Italiana [...] , ivi 1942; Saggio d'un commento alle correzioni del Petrarca volgare, ivi 1943; Racconti della Scapigliatura piemontese, Milano 1953). Per la collana "La Letteraturaitaliana; storia e testi" ha curato l'ed. dei Poeti del Duecento, 2 voll.. Milano ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...