DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] ;Id., Storia linguistica e storia letteraria, in Società, IV (1953), pp. 615-619;G. Giacomelli, Lingua e civiltà dell'Italia antica negli studi di G. D., in Atene e Roma, XIV (1969), pp. 1-8; C. A. Mastrelli, G. D., in Letteraturaitaliana. I critici ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] Abruzzo contiguo e in diversi punti dell’Italia meridionale).
Nella fase dellaletteratura dialettale ‘riflessa’, l’Umbria, e italiani. Storia, struttura, uso, Torino, UTET.
Devoto, Giacomo & Giacomelli, Gabriella (1972), I dialetti delle ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] prosa.
Tra i nomi degni di nota nella letteratura siciliana del Novecento possono essere ricordati quelli del ragusano ) (1984), Tre millenni di storia linguistica della Sicilia. Atti del Convegno della Società italiana di glottologia (Palermo, 25-27 ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] pronomi clitici, in letteratura chiamati anche semplicemente clitici mihi, tī < tibi.
Più complicata la storiadelle forme di prima e seconda persona plurale ci e imperativo con pronome atono, «Studi linguistici italiani» 10, pp. 173-246.
Riemsdijk ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] , maghrebine e vicino-orientali, in Lingua e letteraturaitaliana nel mondo oggi. Atti del XIII congresso AISLLI Storiadelle parole marinaresche italiane passate in francese. Contributo storico linguistico all’espansione della lingua nautica italiana ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] dellastoriadell’italiano (D’Achille 1990). Ciò nonostante, tranne poche eccezioni, il costrutto è stato di fatto trascurato dalla trattatistica italiana ampiamente presenti nei primi secoli della nostra letteratura tanto dislocazioni a sinistra ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] jurisprudence
letteratura littérature
Lurati, Ottavio (2002), Per modo di dire … Storiadella lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee, Bologna, CLUEB.
Muljačić, Žarko (1979 ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] delle responsioni ritmiche e si polemizza contro i detrattori dellaletteratura romana, e una Grammatica latina ad uso delle 379, 381, 384 s., 396-98; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana. I, Le premesse, Bari 1951, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] della comunicazione scientifica, in Letteraturaitaliana, italiana, in Id., Lingua e cultura, Roma, Tumminelli, pp. 135-158.
Petrocelli, Carla (2009), Galileo Galilei: titubanze e incertezze nell’uso della terminologia scientifica, in Storiadella ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] Articolo
LIZ, LetteraturaItaliana Zanichelli in CD-Rom.
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, Milano, italiana, Torino, UTET Università.
Renzi, Lorenzo (1976), Grammatica e storiadell’articolo in italiano, «Studi di grammatica italiana» ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...