Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] 'interno del ricco filone di letteratura profetica che fiorì nello scorcio Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 1, Torino 1976, passim.
O. Chadwick, The Popes and the European Revolution, Oxford 1981, ad indicem.
La Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] fondato soprattutto sulla Bibbia e sui testi dellaletteratura cristiana medievale, quindi una lingua di cultura , e soprattutto con l'assunzione dell'impresa italiana di Carlo d'Angiò nella storia nazionale che Guglielmo compie, presentandola ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] antico regime prima della conquista napoleonica venne rivendicata da una vasta letteratura, che non 67-90.
P. Colombo, Storia costituzionale della monarchia italiana, Laterza, Roma-Bari 2001.
C. Ghisalberti, Storia costituzionale d’Italia 1848-1994, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] il X secolo, creando in questo modo un classico dellaletteratura slavo-ecclesiastica.
Tra gli anni 1393 e 1396 i V. Ghiuzelev, La Bulgaria durante il Medioevo, in A. Fol, Storiadella Bulgaria, ed. italiana e note a cura di F. Guida, Roma 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] letteraturaitaliana che testimoniano l’esistenza di una nazione italiana, e che ne fondano le ambizioni di riscatto politico.
Tuttavia questa scelta contraddice un essenziale dato di realtà. E cioè il fatto che all’inizio dell alla sua Storia di Roma ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] dellastoria detto della ‘lotta per le investiture’.
Negli Annali Muratori sorvolava sui temi più controversi del regno di Costantino, su cui tanta letteratura Il dibattito sul «Baronio storico» nella Chiesa italiana del ‘700, in Baronio storico e la ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] dell’Asse ecclesiastico in Basilicata, Venosa 1996.
26 Il fenomeno avrebbe avuto una singolare testimonianza nella letteratura . A. Melloni, Da Giovanni XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storiadell’Italia religiosa, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] (Koriwns Biographie des Mesrop Maštoc῾, Roma 1994); traduzione italiana a cura di Y. Ashrafian (Koriun, Vita di 41 Cfr. J.-P. Mahé, Il primo secolo dell’Armenia cristiana (298-387): dalla letteratura alla storia, in Roma-Armenia (catal.), a cura di C. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] e unanimistica propria della lunga storiadelle procedure elettorali democratiche. letteraturaitaliana al King’s College, figlio del poeta e disegnatore evangelico Filippo, cofondatore insieme a Mazzini e direttore della scuola italiana ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] pp. 711-720.
G. Rosa, Il mito della capitale morale: letteratura e pubblicistica a Milano fra Otto e Novecento, Sismondi, Storiadelle Repubbliche Italiane, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
F. Socrate, Borghesie e stili di vita, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...