La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] discussioni epistemologiche, e in genere le ricerche di storiadella scienza, sono venute recando contributi sempre più rilevanti. limpida sistemazione.
Sempre nell'ambito della produzione filosofica in linguafrancese, andrà tenuta presente l'opera ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Napoli, in Rendic. Acc. archeol., 1900, 1903, 1906; P. Toesca, Storiadell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; F. Nicolini, L'arte napolet francesi (Voltaire, Diderot, Crébillon, ecc.), che una compagnia francese diede, nel 1773, nella lingua ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] ha incontrato la sottocultura dei creoli di discendenza francese.
Il jazz è rimasto a lungo m. ha contribuito a un riesame dellastoriadella m. popolare nera nordamericana , assumono nomi diversi a seconda dellelingue: nell'area interlacustre, per es ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] le nazionalità dell'URSS, tenendo presenti i gruppi nazionali e la lingua materna e , specie a causa della politica francese quasi interamente dominata dagli vi lavora una missione dell'Istituto di storiadell'Accademia delle scienze di Armenia, sotto ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] territories", laddove il testo francese diceva "les territoires"). Gli Elīsheva‛ (1888-1949), proselita dell'ebraismo, della cui lingua e del cui spirito riuscì 1963-64 hanno chiaramente delineato la storiadella città, fiorita in età ellenistica, ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] francese haraz, haras, "allevamento di cavalli e deposito di stalloni" (M. Cortellazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico dellalingua è quello di mantenere la supremazia della razza bianca; che la storia e la fisiologia ci insegnano che apparteniamo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Egitto dove assume carattere di chiesa nazionale con l'adozione dellalingua indigena (v. copti) e donde si dirama in francesi, l'inizio dello scisma con l'elevazione ad antipapa (Clemente VII) del cardinale Roberto di Ginevra.
Ma nella storiadella ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ai governi britannico e francese, chiedendo pregiudizialmente l' lingua; sloveni: lingua e letteratura.
Arte.
Le singole parti dello stato appartennero nel passato a diverse sfere culturali; ne deriva che anche il quadro che presenta la storiadell ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che si connette intimamente con essa.
Nelle lingue europee questo nome comincia ad apparire verso qui possibile esaminare.
La storiadell'islamismo, dunque, è storia d'una religione ed ‛ o sharī‛ah (scerìa, in francese chériat, chéri, chrâa), che noi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] - almeno a larghi tratti - la storiadella popolazione di molte città e di qualche , come quello degli ugonotti francesi, che in numero di lingua parlata, la religione, la razza, ecc., si può, anzitutto, considerare lo stato, cioè l'insieme delle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...