Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] e con gli attori catalani recitanti ormai in lingua catalana su "teatro catalano".
Bibl.: A sovranità del re di Francia. Un esercito francese occupò la Catalogna; e solo nel 1652 storiadella contea di Barcellona sarà, si può dire, la storiadella ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] dell'illuminismo risorge l'interesse per la lingua cèca. Nel 1771, in un tempo in cui dominavano le rappresentazioni tedesche, italiane e francesi Letteratura: V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (La storiadella città di Praga, fino al 1609), I-XII, ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] italiana riguardante i libri stampati in lingua volgare; J. Bale nel storia è suddivisa in: prolegomeni, storia universale, storiadelle religioni e delle superstizioni, storia antica, storia opere bibliografiche generali francesi. Primeggia fra esse ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] e adotta per intero la lingua parlata dal popolo, allora pur imponendo una pedantesca imitazione del teatro francese, riportò il teatro a dignità di Italia e fuori, la storia degli attori non si può dissociare dalla storiadella poesia drammatica, di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] gli Stati dell'esodo devono assistere chi intende emigrare con corsi preparatori allo studio dellalingua dei paesi di questa Appendice). Non è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimenti del genere, ma è la prima volta ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] centrale del Mattino), e l'esoticismo (l'amore dellalingua e delle letture francesi, i cuochi e le mode di Francia, la boemo sul Giorno pubblicò J. Vrchlický nel 1900.
Quanto alla storiadella critica pariniana, la iniziano, si può dire, Ugo Foscolo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dellalingua.
La costituzione definisce "lingue nazionali" le quattordici principali linguedell'lndia, ma stabilisce che "lingua ufficiale" dell (v. india francese, in questa App fino all'età Gupta. Per la storiadell'arte post-Gupta è di grande ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di stato vengono applicati dalla comunità di linguafrancese, mentre la comunità fiamminga, costituendo 1984; H.F. Holtje, Pubblicità, ivi 1985; G.P. Cesarani, Storiadella pubblicità in Italia, Bari 1985; M. Medici, La parola pubblicitaria, Venezia ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] canto XXXIII pare che la storia usurpi troppo spazio con l'enumerazione delle discese dei Francesi in Italia da Sigiberto e , citando il poema, si sforzava di dimostrare che la linguafrancese non la cedeva all'italiana. Ma la voga continuava. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] L'estetica in Spagna
Relativamente all'e. spagnola o di lingua spagnola, se è vero che E. D'Ors (1882 della possibilità. La filosofia torinese come storiadella filosofia, Torino 1995, pp. 128 e segg.
Sull'e. francese: E. Franzini, L'estetica francese ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...