L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] francesi. Continuò poi verso O., nonostante l'equipaggio malato e le cattive condizioni delle di grande interesse per l'antica storiadell'Antartide. Quando la nave tornò, Taylor ha calcolato il movimento dellalingua glaciale Mackay a circa un metro ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] francese nel 1798. In quell'anno essa fece parte della centrali-meridionali, su cui v. italia: Lingua e dialetti (in particolare la metafonesi di di A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1901 segg.; di P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] (v.) del popolare Lai francese, iniziando quel movimento che attraverso è piano, e viceversa" (Barbi, Per la storiadella poesia popolare in Italia, in Miscellanea di studi... riecheggiamenti della poesia culta e di modi dellalingua letteraria, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ellenizzazione del paese nella lingua, nel diritto e la storiadella Calabria un ciclo di eventi, che si chiude con la fine dell'indipendenza del 1813 si tramava un'insurrezione contro i Francesi. La propaganda mazziniana raccolse di nuovo quelli ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Di pochissime esistono traduzioni più o meno attendibili in lingue europee. Per le prime fonti si veda P. trad. francese Hellert, Parigi 1835-42; 2ª ed., Pest 1834-40, voll. 4 (trad. francese Dochez, Parigi 1844); Compagnoni, Storiadell'Impero ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] . *
L'arte. - Se c'è un capitolo dellastoriadell'arte antica in cui gli elementi costruttivi sono incerti o nazionalità. Delle varie lingue le più comunemente usate sono la greca, l'italiana e la francese. La maggioranza della popolazione indigena ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Storia degli Armeni, che va dalla creazione del mondo sino all'anno 1784, nonché di opere varie di devozione, di sacra esegesi, di poesia, e di una grammatica dellalingua singolari attinenze con le drôleries francesi medievali. Le figure umane hanno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storiadelle e. d'arte e, dall'altra, [...] : il tentativo di far parlare una lingua comune, ispirata alla storiadell'architettura più o meno personalmente rivisitata, protette da un sistema di vele montate su tiranti, e in quello francese di J.-P. Viguier e J.-F. Jordy, elegante struttura a ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Inscr. Lat., IX, 5290).
Con immutato ritmo la storiadell'Armenia segna ancora fra l'anno 2 e il 58 potuto mandare in Europa un francescano francese che gli procurò il riscatto dai re Inoltre la conoscenza dellalingua armena è indispensabile a ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] delle cattedre di fisica sperimentale e di chimica. Nei primi anni dell'Ottocento, per opera dei Francesi, sorsero le nuove cattedre di storia dei paesi dove era "ammesso l'uso dellalingua italiana".
Dopo la restaurazione, i granduchi continuarono ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...