Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] figlio di un Asiate di Cuma, è rapsodo, e scrive in lingua che vuole essere omerica, seppure non è sempre scevra d'influssi locali dell'epopea romanza è l'epopea francese, sulla cui origine e la cui storia v. canzoni di gesta. L'epopea francese ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , di J. Sprogis (1868) e F. Brīvzemnieks (1873); in francese, di M. Jonval (Les chansons mythologiques lettonnes, Riga 1930); in stessa data). Delle produzioni successive si occupa la storiadella letteratura.
Lo studio dellalingua lettone, iniziato ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] ; A. Morassi, Storiadella pittura nella Venezia Tridentina della stampa. - Alberto Kunne di Duderstadt introdusse la stampa a Trento, stampando dapprima il racconto in lingua Concilio fu convocato. Ma l'opposizione francese e l'irritazione di Carlo V ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] a un fatto nuovo nella storiadella letteratura, che si sarebbe potuto non ha, quanto alla lingua, i preconcetti teorici che assegnavano la Francia: M. Puglisi Pico, Il T. nella critica francese, Acireale 1896; J. Marsan, La pastorale dramatique en ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] il secondo. Egli è il teorico della mimesi e insieme il ricercatore erudito di storiadella poesia. Con lui, e massime dopo la tragedia francese e le unità drammatiche; e agli stessi criterî sottopose la questione dellalingua; dell'arte in generale ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] franceselingua italiana un opuscolo intitolato Un voto per l'unione, nel quale prospetta con molta chiarezza il programma annessionista. La base storica del moto annessionista è la seguente: la continuità nazionale e politica dellastoriadella ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] un progresso sul primitivo movimento dellelingue. L'ulteriore sviluppo di La caratteristica più saliente dell'organo francese è data dallo sviluppo Silbermann, Lipsia 1926; G. Vale, Contributo alla storiadell'organo in Friuli, Roma 1927; J. Biehle, ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] una concezione rappresentata soprattutto dal francese Émile Durkheim e dalla sua politici: è la storiadella intolleranza e della libertà religiosa. Rimandando cittadinanza italiana e saper parlare la lingua italiana (art. 21): principio analogo ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] dellelingue nilotiche (v. nilotiche, lingue). Il Reinisch vide in queste linguedella parte settentrionale dell'altipiano etiopico e dell'Arabia del Sud, da un lato, e alla storiadelle confinanti colonie inglesi e francesi le cui frontiere venivano ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] dell'era nostra. Quindi la parte più antica dellastoriadell'estone, le sue peculiarità rispetto all'ugro-finnico comune, le più antiche parole mutuate dalle lingue A. Waga, Johann Köler (con un sommario francese e tedesco), Tartu 1931; J. Genss, V. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...