Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] i Veneziani: nel 1494, alla calata dei Francesi di Carlo VIII che gl'invadon le terre tutte illustri da quanto le più illustri dellastoria) e gli consente d'attirare l' ; i quali, da una certa asprezza dellalingua, ricca di locuzioni e suoni e forme ...
Leggi Tutto
Erudito fiorentino nato nel 1529, morto nel 1606. Dopo aver esercitato senza fortuna la mercatura a Lione, si diede in patria allo studio delle lettere e delle scienze economiche e agrarie. Fu ammesso, [...] mostrare la falsità dell'opinione dell'ellenista francese Enrico Stefano, che sosteneva essere la lingua italiana poco atta ad che mai sia stata fatta" (Foscolo). Il D. scrisse la storiadello Scisma d'Inghilterra (1ª ed. Roma 1602), riduzione di un' ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 16 gennaio 1760 di famiglia assai numerosa (egli era il secondo di dieci figli) e non ricca, entrò giovinetto nella congregazione di S. Filippo Neri, e quando questa fu disciolta nel 1810, [...] Luigi Gonzaga (1823) e il Fiore di storia ecclesiastica (1828; incompiuto). Ma la fama lingua che, tra la fine del Settecento e il principio dell'Ottocento, fecero argine all'imbarbarimento dellalingua dovuto soprattutto all'influenza del francese ...
Leggi Tutto
Erudito e filologo di quella bella schiera di cinquecentisti (Iacopo Corbinelli, G. V. Pinelli, A. Colocci, P. Bembo, ecc.) che promosse e coltivò le ricerche sull'antica poesia italiana, francese e provenzale. [...] francese, dellalingua dei trovatori. Negli ultimi anni della vita, il meglio delle sue ricerche letterarie raccolse e coordinò nell'opera rimasta incompiuta, Delldell'origine araba della rima. L'Arte del rimare è il primo tentativo d'una storiadell ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] , con Introd. di G. Cuomo, Napoli 1978; F. D. nella storiadella cultura, a cura di C. Muscetta, Bari 1983; F. D. tra dellalingua, Napoli 1984.
Per i rapporti con le altre letterature europee: per la Francia cfr. F. Neri, Il D. e la critica francese ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] il senatore L. Armaroli) tracciava la storiadella fine del Regno Italico, non senza acume dovere fornire testi in francese, in quel suo francese irregolare e barocco, ai Essays on Petrarch, alle Epoche dellalingua italiana), ma anche compare un ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] spagnola, Modena fu occupata dai francesi (1702-07), il duca andò ); la cultura (XLIII-XLIV), l’origine dellelingue romanze (XXXII-XXXIII), la poesia volgare ( Tabacco, 1973, p. 210), ruotò sulla storiadelle città (specie sulla vita economica e i ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ebbene, traduzioni francesi, recensioni e ammiratori dell'età dell'"esilio" a quell'uso "pratico" dellalingua, proprio del D., , Bari 1975; F. Pariset, L'esperienza parlam. di G. D.,in Storia contemp., VIII (1977), 1, pp. 5-54;N. Valeri, Dalla " ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] che i ‛prodotti finiti' di una lunga storia, i cui attori con i loro atti letterari che a quella delle strutture dellalingua. Tra costoro R. che, fin dall'inizio, la generazione di fenomenologi francesi che si andava formando a partire dal 1935, si ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] cit., pp. 69-78.
Sui rapporti tra il G. e la cultura francese si soffermano soprattutto: J. Fabre, G. et la société française à l' . De Blasi - R. Librandi, I' te vurria parlà. Storiadellalingua a Napoli e in Campania, Napoli 1993, ad indicem.
Sul ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...