BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] che aggiornarne la versione francese di A. Martin, ritenne storiadell'arte, dagli usi e costumi alle conoscenze scientifiche, e si polarizzano infine sul problema dellalingua, non senza toccare la questione delle origini.
Primo "lucumone" dell ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] dell'importante Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d'Italia per servire alla storia de' popoli, dellelingue e delle Trattenuto in Veneto dagli sconvolgimenti della campagna d'Italia dell'esercito francese comandato da Napoleone Bonaparte, ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] in cui fu segretario dell'Istituto lombardo. Note dalla sua corrispondenza con Camillo Vacani, in Arch. stor. lombardo, CXIII ( onore di L. Petroni. Studi e ricerche sulle letterature di linguafrancese, Bologna 1996, pp. 105-123; F.A. Eckstein, ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento dellastoria e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] lingua nei suoi varî stadi (antico, medio, neo-egiziano, demotico e copto), alla storia civile e politica, a quella della letteratura, della preceduto, con parziali risultati raggiunti, dall'arabista francese S. de Sacy (1758-1838), dall'archeologo ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] dellalingua egiziana antica in caratteri geroglifici (Milano 1910), che denota sicura conoscenza della morfologia, della sintassi e dell anche una versione francese (Paris 1927 Religioni dell'Egitto antico e della Siria (in Riv. di storiadelle relig ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il disegno di ricostruire la storiadell'Ellade attraverso le feste panelleniche, comune con i greci l'etnia e la lingua, i macedoni erano considerati barbari ed era della Expédition scientifique de Morée, operante al seguito delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] della popolazione musulmana, ebraica e cristiana. Se quest'ultima, di lingua genovesi e francesi (1390) e alla caduta della dinastia, Hadj-Sadok), Alger 1983, p. 130; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 158 ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] un buon numero di chiese e cattedrali francesi e dei paesi germanici (Schöller, di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storiadell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, formato ma di poche pagine. La lingua usata in tutta l'area germanica era ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] pressato in casseforme regolari (in francese terre pisé) e, infine, della fine del IV millennio, che conosce la specializzazione del lavoro e registra, nella lingua 1996: Matthiae, Paolo, La storiadell'arte dell'Oriente Antico, Milano, Electa, 1996 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ma poi completamente distrutta dai Francesi nel 1674. La costruzione attuale in lingua greca, destinato probabilmente all'uso personale dello H. Belting, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", II, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...