citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] delle «colonie» ebbe conseguenze notevolissime per la diffusione di caratteri etnico-culturali, in partic. la lingua a livello intercontinentale.
Storiadella città. Antico Oriente
segnato dalle riforme della Rivoluzione francese e di Napoleone, ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] yeme habitavi").Mentre in francese covent sarebbe documentato con p. 498; S. Battaglia, Grande dizionario dellalingua italiana, II, Torino 1962, p. 720; 1987, pp. 429-432.P. D'Achille
Storia e architettura
In architettura il termine c. è ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 1884; 2ª ed. 1887; trad. francese: L'épopée homérique expliquée par les monuments, storia classica.
Quando, nel 1885, il governo tedesco adottò una misura - in seguito attenuata - che imponeva per le adunanze e per le pubblicazioni l'uso dellalingua ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] settima e ultima nel 1984) e traduzioni in molte lingue (francese 1949; tedesca e spagnola 1965; inglese 1955, 1975 progettazione di una mostra – L’Italia e la sua lingua nello specchio dellastoria – che non poté portare a compimento.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
Champollion, Jean-François
Sergio Pernigotti
Lo studioso che decifrò i geroglifici
Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] perché permetteva di conoscere la storiadell'antico Egitto e della sua civiltà: tremila anni di cui prima non si sapeva praticamente nulla. In poco tempo egli poté scrivere una grammatica e un dizionario dellalingua egiziana antica, e negli anni ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] . Vandali si insediarono sulla costa occidentale.
Storia medievale
Alla fine del 5° sec. di Napoli.
Sede della corte borbonica nel periodo dell’invasione francese e del dominio napoleonico prima lingua d’arte italiana, tra i poeti della corte di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] a poco a poco prevalsero nella città lingua, arte e usi spagnoli, tanto più del Mediterraneo e nel 1793 una flotta francese si introdusse nel Golfo di C., aveva tenuto conto dellastoria e della economia preesistente dell'isola, basata principalmente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] il 64%), bianchi (20%), afroamericani (10%) e mulatti. La lingua ufficiale è lo spagnolo; la religione predominante è quella cattolica (93 in America).
La crisi della dinastia borbonica seguita all’occupazione francesedella Spagna (1808) spinse i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] della popolazione in modo esclusivo; circa 1/3 parla anche i dialetti berberi. Tra le lingue straniere la più diffusa è il francese potenza del Marocco. Alla caduta degli Almohadi la storia marocchina riprese una fisionomia regionale; vi regnarono i ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] AKEL, mentre per la prima volta nella storiadell'isola i nazionalisti di Elam sono entrati in di coloni greci nell’isola, alla lingua pregreca, ivi esistente e a dell’arte e soprattutto dell’architettura occidentale, nelle forme del gotico francese ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...