PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] della scuola francese , espressa in lingua sobria, scarna. della narrazione, della ricostruzione, nei personaggi del romanzo, delle esperienze dell’infanzia, servono anche a evocare i passaggi di una storia, insieme dellastoria, della società, dell ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] un gruppo di manoscritti francesi di origine italiana, della civiltà cavalleresca che lo aveva prodotto.
Bibl.: P. Rajna, Contributi alla storiadell . Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico dellalingua italiana, IV, Bologna 1985, p. ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] lingua e istituzioni greche. Distrutta nell’82 a.C. dai partigiani di Silla, nel corso dell’ultimo secolo delladella Rivoluzione francese a Napoli nel 1799 fu proclamata un’effimera Repubblica partenopea, cui fece seguito l’occupazione francese ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] dalla metà del 13° secolo.I c. francesi costituirono un modello per la produzione poetica e , La letteratura medievale in lingua d'oc nella sua tradizione nelle corti e nelle città venete, in Storiadella cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] di Torino; si diplomò inoltre insegnante di linguafrancese (1867) e di storia e geografia per le scuole secondarie ( nei dintorni di Torino (A. Griseri, Ilpaesaggio nella pittura piemontese dell'Ottocento, Milano 1968, p. 17).
Il C., terminata l' ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] cultura del G. nonché la sua perfetta padronanza dellalinguafrancese. In lettere da Pechino, una del febbraio 1700 G., pittore modenese, in Atti e memorie delle Reali Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, III (1878), p. XLVI; ...
Leggi Tutto
Periodo di storiadella civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Rinascita) e sul modello del francese Renaissance. Il suo significato, a dell’età del R. è il ritorno dell’antico, del mondo classico, dellalingua e della civiltà della elabora una concezione del mondo e dellastoria che per collocarsi in un’epoca ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] rendono vivo e operante il suo apporto nella storiadella cultura.
Filosofia
Con la locuzione filosofia p. dello scolasticismo dei wolffiani, attenti alla contemporanea cultura francese fonetici causati dall’evolversi dellalingua nel tempo. Italiano ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 [...] trad. it. Il salotto, l'accademia, la lingua: tre istituzioni letterarie, 2001); Le poète et linguaggio scritto e figurato e sulla storiadell'arte anche oltre il XVII secolo studio dell'influenza della cultura francese nel secolo dell'Illuminismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] da N a S e procedendo in senso antiorario, la Guiana Francese, il Suriname, la Guyana, il Venezuela, la Colombia, il dell’alto Tapajós, dei Bororo del Mato Grosso e il vasto gruppo dellelingue numerosi scandali politici della sua storia recente, la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...