Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] la storiadella cultura europea della pittura italiana presente nella Galleria di Dresda è stata storicamente così rilevante che possiamo far coincidere le origini della moderna scienza storico-artistica con le prime pubblicazioni in lingua tedesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Guillaume de Marcillat, maestro vetraio francese che concluse la propria esistenza che andava a fissare i capisaldi dellastoriadell’arte greca e romana, in insino a’ tempi nostri, descritte in lingua toscana da Giorgio Vasari pittore aretino. Con ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] e varietà dell'iniziale figurata nella storiadella miniatura occidentale, , la scritta in ebraico: "Io Giuseppe il Francese ho illustrato questo libro e lo ho completato" conseguente aveva investito non solo la lingua, ma, in forma più specifica ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] della grande raccolta di stato francese. Già dalla metà del Settecento l'eco dei nuovi indirizzi dell'archeologia si fece sentire a Firenze, sia come riflesso dell'impostazione degli studi sulla storiadell novantatrè epigrafi in lingua greca e latina ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] lezioni di musica vocale e di lingue" (Autobiografia, p. XXXI). Un Missirini, Memorie per servire alla storiadella romana Accademia di S. Luca, dell'insegnamento, teoria e pratica dell'architettura, in Roma negli anni di influenza e dominio francese ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] , Zwentibold - e successivamente passò nelle mani dei duchi. La storiadella seconda metà del sec. 9° appare dominata da due fenomeni per la cultura romanza e francese, a scapito di quella dell'impero di lingua germanica, come attestano sia la ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] della collana Raccolte d’Arte diretta da Corrado Ricci, e seguìto l’anno successivo da Gl’impressionisti francesi (1908), il primo – e per lungo tempo anche l’unico – studio in lingua fra pittura e letteratura, in Storiadell’arte, CXXX (2011), pp. ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] . costituisce un territorio che copre solo una parte della zona di diffusione dellalingua d'oc e la sua origine non è linguistica occidentale della cattedrale, che segnò l'integrazione nell'arte monumentale francese di rappresentazioni dell'Inferno ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] vuoti (Kühnel, 1942, fig. 18).Analogo approccio alla storiadella c. epigrafica è fornito dall'ampia e documentata trattazione artigiani che ne ignoravano la lingua (per es. l'iscrizione della porta della cattedrale francese di Le Puy; Marçais, 1938 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] nell'artista, corrispondenti alla lingua parlata nei bozzetti e a quella usata nella traduzione dell'opera (Atti del dellastoria pittorica del Settecento francese, poco presente nelle raccolte pubbliche italiane (I quadri italiani e francesidella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...