Tintin
Alfredo Castelli
Un reporter d’altri tempi
Protagonista solo di una manciata di storie, il giramondo Tintin non viaggia più da oltre vent’anni. Il mondo è cambiato, ma lui, con i suoi pantaloni [...] di essi sono nati molto tempo fa, e le caratteristiche delle loro vicende si sono modificate parallelamente al mondo che ci un personaggio che è stato protagonista soltanto di 24 storie (in linguafrancese), di cui una schizzata a matita. Le prime ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] della voce industrial design dei paesi di lingua inglese, spesso direttamente usata anche in italiano (in tedesco: Produktgestaltung o industrielle Formgebung; in francese pp. 552-555.
Benevolo, L., Storiadell'architettura moderna, Bari 1960.
Bill, M ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] . ricevette pagamenti dall'amministrazione francese a Milano. Il 5 genn la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1981, anni del Cinquecento, in La lingua e le lingue di Machiavelli, a cura di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] un buon numero di chiese e cattedrali francesi e dei paesi germanici (Schöller, di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storiadell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, formato ma di poche pagine. La lingua usata in tutta l'area germanica era ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Paris 1959 (trad. it. La miniatura francese, Milano 1959); id., Manuscrits, in J La vera storiadell'arte dello smalto su rame nelle regioni della Francia meridionale Francia e d'Inghilterra e un'iscrizione in lingua d'oc che corre lungo il coperchio. ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] storia nell'allestimento per l'esecuzione del Prometeo nell'aula della paesi di lingua tedesca e francesi, che limitarono il numero dei palchi a favore delle gallerie e adottarono la struttura dell'amphithéâtre, comoda gradinata non a livello della ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] dellelingue; più tardi attribuirà la sua "curiosità insaziabile per le origini" alla precoce lettura dell Gardner. Il primo articolo di storiadell'arte del B. apparve il tedesco (Zürich, Pliaidon), poi in francese (Paris, Gallimard, 1953), in ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] mentre questi era in vita esplose nel 1494, al tempo dell'invasione francese. Fino ad allora, di fatto, il F. ricevette perché dell'inserzione, nella Natività mistica, della scritta in greco, lingua per molti non facilmente decifrabile.
Le Storie di ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] lingue e culture. La sua origine pare risalire a forme arcaiche delle nostre lingue neolatine: esso deriverebbe dal francese di esse.
Del resto, volgendo lo sguardo indietro nella storiadelle avanguardie, si scopre che un fenomeno simile era già ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] pressato in casseforme regolari (in francese terre pisé) e, infine, della fine del IV millennio, che conosce la specializzazione del lavoro e registra, nella lingua 1996: Matthiae, Paolo, La storiadell'arte dell'Oriente Antico, Milano, Electa, 1996 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...