APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] per le A. in versi in francese antico (per es. Oxford, Bodl. storiadella Salvezza, che caratterizza tutto l'arredo della fortezza. Anche l'illustrazione dell'A. dell'Ordine teutonico di Heinrich von Hesler (una versificazione dell'A. in lingua ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] lingue.
Ovviamente, la documentazione dei monumenti e delle opere d'arte ha una storia assai più lunga della diffusione delle diretto per la grafica da A. Paul, sono seguiti il francese ‟Lui", con direttore artistico F. Giacobetti, e poi iniziative ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] e. in francese non solo perché si trovava in Francia, ma anche perché il francese era allora la lingua più diffusa rimase incompleta alla morte del compilatore. Importante per la storiadell'organizzazione dell'e. medievale è il fatto che l'Omne bonum ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] gli concedeva la naturalizzazione francese, assegnandogli il castello Francesco I, Milano 1932, pp. 97-103; A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 2, Milano 1936, pp. 461-489; -stilistici v. C. Hoppeler, App. sulla lingua di B. C., Trento 1921; R. ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Rabelais, nel 1533, a introdurre il vocabolo nella linguafrancese (Pantagruel, I, 8); con quella stessa accezione venne istituzionalizzato alla fine del secolo nella disciplina accademica dellastoriadell'arte. Fu in questo campo che i Tedeschi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Betlemme, in cui si doveva predicare in lingua ceca e che raggiunse la fase di massima una singolare sintesi della spaziosità italiana e della regolarità francese (Praga, Národní V.V. Tomek, Dĕjepis mĕsta Prahy [Storiadella città di P.], Praha 1892; J ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] . Devoto, Agli inizi dellastoria aretina, AMAP, n.s., 34, 1947-1948, pp. 49-60; G. Rohlfs, Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, I, Lautlehre, München 1949 (trad. it. Grammatica storica dellalingua italiana e dei suoi ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] al primato culturale paragonabili a quelli francesi ha fatto sì che, sempre come un monumento di se stesso, quel capolavoro dellastoriadella museografia che è la Museuminsel - la quale, , pur nell'ambito di una lingua, l'inglese, nella quale la ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] lingue, frutto dell’emigrazione e della globalizzazione e sintomo dell’apertura al mondo di questa città. Ma le lingue la storiadella Contea di Barcellona diventò la storiadella città fu bombardata e presa dai Francesi, che vi rimasero dall’agosto ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] si legge in verticale la più antica iscrizione in linguafrancese: "Cil cria merci e turna". Queste rappresentazioni vennero ricoperte in epoca gotica da un ciclo di pitture comprendenti scene della Vita di s. Giovanni Battista, un'immagine di Cristo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...