BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] una scuola media lingua inglese e poi storia e filosofia nel ma frequente nelle culture letterarie francese e americana - uno morale divulgazione storiografica (Da Quarto a Torino. Breve storiadella spedizione dei Mille, Milano 1960; Daghela avanti ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] francese, del quale delineò la formazione spirituale e culturale e delle Nuovo vocabolario dellalingua italiana da lui della Lombardia (1859), a cura di N. Raponi, Milano 1962, ad Indicem; Le Assemblee elettive del '48, a cura di G. Sardo, in Storia ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] (Veni Creator, Exultet coelum laudibus, Pange lingua, Iste confessor, Iesu nostra redemptio, Iesu storiadell'arte organistica. Vi sono trattate le forme del ricercare contrappuntistico politematico, della canzone francese e quelle, a servizio della ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] dello studio dellalingua latina, dell'imitazione degli antichi, del Pervigilium Veneris, dellafrancese J. Brun (Le cento una proposizioni estratte dal libro delle Sul Iesus puer vedi: G. B. Cereseto, Storiadella poesia in Italia, I, Milano 1857, pp. ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] "cantando in lingua fiorentina ". delle carte di Pietro del Massaio fiorentino, quali si trovano in tre codici di Tolomeo, anteriori alla Geografia del B. e miniati dal francese 1541-1551. Appunti critici sulla storiadella geografia nei secc. XV e ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] dell'accademico di Francia André Maurois, la Fondazione Del Duca, con borse annuali destinate ad autori di linguafrancese Indices; G. Genovesi, La stampa periodica per ragazzi, in Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] della gallina, con le sue realistiche imitazioni in cui l'Einstein individua punti di contatto con la canzone francese nel 1585 in lingua tedesca in Schöner della Scuola grande di S. Rocco, Registro delle terminazioni, II, III; F. Caffi, Storiadella ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] francese e dello spagnolo. Nel 1618, tornato in Italia, conseguì a Pisa la laurea in utroque iure; in questo periodo ebbe interesse per lo studio dellelingue di due opere di fondamentale importanza per la storiadella musica del sec. XVII. Le due ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] differenziata dell'insieme totale, censurava nondimeno il francese per storiedella medicina (F. Puccinotti, Storiadella medicina, IV, Livorno 1866, pp. 28, 151; A. Castiglioni, Storiadella medicina, Milano 1927, p. 713; A. Pazzini, Storiadella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] più aspri dellastoria del Comune: appena entrato in carica, dovette affrontare il dramma della "gran 184 s.; M. da Canal, Les Estoires de Venise, Cronaca venez. in linguafrancese dalle origini al 1275, a c. di A. Limentani, Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...